Alcune brevi considerazioni su Thomas Bernhard

(di Monica Frigerio) Partirò da lontano, da un ricordo. Lessi ai tempi dell’università un libro di Andrej Sinjavskij, scrittore e critico letterario sovietico, credo sconosciuto ai più, e questo libro si intitolava Buona notte!. Devo averlo preso in prestito in qualche biblioteca perché non lo trovo da nessuna parte e se lo cerco online è ovunque fuori catalogo. Comunque, a un certo punto Sinjavskij parla della prima volta in cui lesse Delitto e castigo di Dostoevskij. Disse che lo leggeva disteso sul letto, leggeva qualche pagina e poi scagliava il libro forte contro il muro, si alzava, andava a riprenderlo e dopo qualche pagina lo scagliava di nuovo contro il muro. Disse che questo era l’unico modo per leggere Delitto e castigo di Dostoevskij. Thomas Bernhard in tutto questo potrebbe c’entrare per il fatto che ne Il soccombente cita la letteratura russa tra le letture preferite di Werheimer perché Wertheimer ama libri in cui venga descritta la miseria umana, la mancanza di ogni via di scampo, l’insensatezza e l’inanità di ogni sforzo, libri nei quali tutto è sempre e continuamente devastante e micidiale (cito dal libro) e la letteratura russa, di tutte le letterature, è la più micidiale. C’entra anche per il fatto, e di qui il ricordo, che capita anche a me di volere scagliare il libro contro il muro mentre leggo Bernhard, perché è brutale, è onesto, è diretto, perché lo invidio per la sua cattiveria incantatrice, che fa esplodere un’energia pronta al consumo nonostante la consapevolezza che io no, non potrò mai arrivare a quel livello, e perché tutto ciò che è valido ti disturba in qualche modo e questa è una lezione ormai lapalissiana. Bernhard ha scritto parecchio, sono certa di non avere letto tutta la sua produzione, ma da poco ho terminato di leggere Estinzione, l’ultimo romanzo da lui scritto. Non credo che abbia molto senso parlare di un suo libro in particolare rispetto a un altro, i temi su cui si concentra sono quasi sempre gli stessi, il suo stile unico e inconfondibile e per questo si può dire, con qualche margine di generalizzazione, che Bernhard abbia scritto nella sua vita sempre lo stesso libro. Si parla di solitudine, malattia, morte, della grande ottusità del popolo austriaco (e non solo), c’è in essi la volontà di definire il mondo attraverso un’idea di cui spesso si fanno portavoce studiosi o intellettuali inconcludenti o poco più, i suoi romanzi sono di frequente lunghi monologhi che vanno avanti ininterrotti senza divisioni in capitoli o paragrafi in un flusso che non conosce pause, ma che ti tengono incollati alla pagina perché la sua prosa maniacale, vorticosa, la continua ripetizione di concetti fino all’ossessione funzionano come una sorta di tecnica della verità dell’arte letteraria, solo esagerando in questa maniera, solo sfruttando al massimo la sua cosiddetta arte dell’esagerazione, si arriva allo svelamento della verità e quindi alla percezione (se si può parlare poi ‘solo’ di percezione) che tutto ciò che si sta leggendo sia in effetti vero, indispensabile. Il ritmo è calcolato in base a una continua tensione tra serietà e ironia, ci si affanna tra le pagine, ma si ride anche perché, in fondo, questo contemptus mundi portato all’ennesima potenza ha in sé il germe del comico. Se si dovesse descrivere Thomas Bernhard con due parole utilizzerei: temperamento e coerenza. Mi ha fatto sorridere un’intervista che rilasciò in cui disse che il suo stile letterario derivava in effetti dal suo stile di vita, che non avrebbe potuto scrivere quello che ha scritto senza che nella sua vita venisse inevitabilmente fatta terra bruciata intorno a sé, senza che nel suo quotidiano vigesse la stessa spregiudicatezza e la stessa intransigenza che si respira nei suoi libri. Ho apprezzato molto anche delle osservazioni scritte da Nicola Lagioia, ormai anni fa, in occasione dell’uscita in unico volume per Adelphi dei vari romanzi che costituiscono l’Autobiografia di Bernhard, le ho apprezzate perché hanno sicuramente aggiunto dei tasselli di consapevolezza al perché mi sia sempre tanto piaciuto il suo tipo di prosa. Lagioia parla di questi cinque romanzi ((L’origine – un accennoLa cantina – una via di scampo,  Il respiro – una decisioneIl freddo – una segregazione, per ultimo Un bambino) come di un manifesto vivo della resistenza umana, un rifiuto deciso alla possibilità che il nucleo irriducibile della nostra dignità venga schiacciato da ciò che gli è ostile e contrario e proprio per questo siamo il quanto più possibile lontani da un’ossessione e un virtuosismo fini a sé stessi: il come scrive è in tutto e per tutto funzionale a quello che scrive. Ragione per cui i vortici linguistici di Thomas Bernhard non hanno niente di gratuito: sono la paziente, tenace ruminazione del male. E quindi, continua con questa metafora “erbivora”, più il male è grande e tenace, tanto più la lingua a mo’ di mastificazione-rigurgito-masticazione dovrà impegnarsi a sfibrarlo, sfaldarlo, polverizzarlo.  
L’andatura di Bernhard è così non semplicemente spiraliforme, ma discontinua nella sua commuovente coerenza – avanza, incontra l’ostacolo, ci si avvolge intorno con una pazienza e una diligenza che possono durare pagine e pagine (le quali, essendo necessarie a superare l’ostacolo in questione, difficilmente potranno risultare di conseguenza anche eccessive) ruminandolo finché non ne resti più niente – fino a quando cioè, visto che il male è eterno, un ostacolo di tipo nuovo si sia già ricomposto come una nera concrezione qualche passo più avanti. (https://www.minimaetmoralia.it/wp/approfondimenti/lautobiografia-di-thomas-bernhard/)
  Si tratta di arrivare alla meta consunti, è vero, ma Bernhard non risulta mai stucchevole, mai eccessivo nelle sue invettive, che in effetti sono eccessive, perché si è conquistato a fatica ogni parola, e ha evitato in qualsiasi modo che il suo nucleo venisse intaccato, ancora una volta temperamento e coerenza. Ogni pensiero, ogni fatto o azione vengono spremuti, ribaltati, osservati da tutte le angolazioni possibili e di continuo per improvvise analogie o salti inspiegabili si passa da un argomento all’altro, niente viene veramente esaurito perché la verità, in fondo semplice e complicatissimo filo motrice di tutta la sua produzione, è inafferrabile quindi non si può fare altro che andare avanti, pur sfiancante che sia, parlare, parlare, ancora parlare, con un Gambetti che sia, e camminare. Camminare è il romanzo secondo Bernahrd che, sotto tutti gli aspetti, meglio gli sia riuscito. Termina così e così vorrei terminare qui:  
L’intensità va accresciuta sempre di più, può essere che un giorno questo esercizio oltrepassi il limite della pazzia, ma, in merito, non posso avere alcun riguardo, così Karrer. Il tempo in cui usavo riguardi è passato, non uso più alcun riguardo, così Karrer. Lo stato di indifferenza in cui mi trovo, così Karrer, è uno stato filosofico da cima a fondo. (Camminare, Thomas Bernhard, edizione Adelphi 2018)

Negativo n°25. La quintessenza della vita in ciascuno di noi

(di Marcella Valvo)

“Certe volte non scatto

Se mi piace il momento, piace a me, a me soltanto.

Non amo avere la distrazione dell’obiettivo.

Voglio solo restarci. Dentro.”

 

“Restarci dentro.” Ripete Walter Mitty. Dentro a quell’attimo effimero di bellezza. Dentro a quel momento irripetibile di contemplazione. Dentro alla vita, quella vera.

Siamo sulle montagne dell’Himalaya e no, non è l’ennesimo sogno a occhi aperti del protagonista. Il fotografo Sean O’ Connell ha trovato il leopardo delle nevi, a lungo cercato, ma non lo immortalerà come aveva programmato. Vuole solo guardarlo.

È da tanto tempo che volevo vedere “I sogni segreti di Walter Mitty” e finalmente, grazie a un gruppo di Amici, ne ho avuto l’occasione. Un’avventura che all’inizio sembra relegata nella testa del protagonista, anonimo impiegato presso il colossale Life magazine, che per fuggire da un’esistenza che sente monotona si immagina immerso in straordinarie imprese. Questo fino a che un evento particolare non lo costringe a mettersi in viaggio per davvero: Sean O’ Connell è sparito e il negativo n°25, la sua foto che avrebbe dovuto diventare la copertina dell’ultimo numero della rivista, è introvabile quanto il suo autore. Walter, addetto allo sviluppo negativi, non può fare altro che partire alla sua ricerca.

Ma è così vero che non poteva fare altro? Prima poteva essere il licenziamento in ballo, ma una volta esaurito il problema…? Walter poteva lasciar perdere, dimenticare, arrendersi. Ma non lo fa: Sean lo chiama e lui risponde. Forse perché l’avventura in realtà lo chiamava da sempre e lui, semplicemente, è arrivato a un punto in cui immaginarla non gli basta più. Io credo che quella tensione fosse in lui da sempre, addormentata ma pronta a eruttare come il vulcano islandese da cui si ritrova a scappare. Tutto vero eh, mica un sogno.

La ricerca del famoso negativo, che Sean definisce “la quintessenza della vita”, mi ha portato inevitabilmente a domandarmi cosa essa sia. Cosa sia per Sean, certo, ma anche cosa sia per me. Cos’è per te la quintessenza della vita?

Mi sono immaginata gli spettatori di questo film, che fossero in una sala del cinema o in casa propria, chiedersi e riflettere su cosa ci fosse su questo misterioso negativo. Un paesaggio mozzafiato? Un riflesso di luce su un’iride? Un sorriso? Quanto dice di noi quello che abbiamo immaginato?

Come il tesoro ne L’Alchimista di Coelho era molto più vicino a Santiago di quanto il ragazzo non potesse sognare, così il negativo n°25 è sempre stato a portata di mano di Walter. Eppure c’è stato bisogno che scalasse l’Himalaya per scoprirlo, trovando Sean e forse un po’ anche se stesso. La foto del leopardo delle nevi non verrà mai scattata. Forse perché “le cose belle non richiedono attenzione”, forse perché l’importante è solo “stare”.

Si parla tanto di re-stare in queste settimane. “Se potete, re-state a casa.” E mi vien da dire che forse è anche un invito da cogliere su come re-stare. Stando nel momento, nell’istante. Questo isolamento forzato può condurre a tanta noia, tanta esasperazione, ma ci costringe anche a fare i conti con noi stessi, a stare con noi stessi, a vivere lo spazio che ci circonda più intensamente di prima. Forse ci è chiesto di trovare la bellezza anche in questo. Re-stare.

E come il mio amico Giovanni si domandava, Walter Mitty ci pone di fronte a un altro enigma. Il titolo originale del film è “The secret life of Walter Mitty”. La vita segreta. Qual è la (vera) vita segreta di Walter Mitty? Sono i suoi sogni a occhi aperti o c’è dell’altro?

To see behind walls” – recita lo slogan di Life. Vedere oltre i muri.

Guardiamo Walter alla fine del film e vediamo il solito anonimo impiegato che passeggia con una donna. Eppure quell’invisibile addetto allo sviluppo negativi è volato in Groenlandia, si è buttato da un elicottero nell’oceano, è arrivato in Islanda a bordo di un peschereccio, ha scalato l’Himalaya ed è stato detenuto per 17 ore dalla polizia di Los Angeles per un malinteso. E ora passeggia con la donna di cui è innamorato e alla quale non era mai riuscito a chiedere un appuntamento.

Sean O’ Connell ha chiamato Walter perché riteneva che fosse l’unico a capire davvero il suo lavoro, a dargli un senso compiuto, e probabilmente aveva ragione. Eppure noi guardiamo Walter e… cosa vediamo di tutto questo?

Credo che ognuno abbia una sua vita segreta. Fatta di sogni, certo, ma anche di imprese, piccole e grandi, gesti d’amore quotidiani troppo spesso dati per scontato, tensioni e desideri, passi avanti e passi indietro.

La quintessenza della vita è racchiusa in ciascuno di noi, dobbiamo solo guardarci e guardare, davvero però, e ricordarci di celebrarla questa vita, sempre.

 

“Beautiful things don’t ask for attention.”

Isolamento e Breaking Bad

(di Federica Tosadori)

When I heard the learn’d astronomer,

When the proofs, the figures, were ranged in columns before me,

When I was shown the charts and diagrams, to add, divide, and measure them,

When I sitting heard the astronomer where he lectured with much applause in the lecture-room,

How soon unaccountable I became tired and sick,

Till rising and gliding out I wander’d off by myself,

In the mystical moist night-air, and from time to time,

Look’d up in perfect silence at the stars.

Walt Whitman

 

Mio fratello mi ha sempre parlato di Breaking Bad come del telefilm più bello di sempre – seguito subito dopo da The Walking Dead; io ho iniziato a guardare B.B. decisamente controvoglia e spinta più che dalla curiosità, dalle sollecitazioni del mio ragazzo; così, solo a seguito di una frequentazione costante, ho potuto finalmente capire e apprezzare tutte le forme e i dettagli della sua bellezza. Più o meno ciò che accade quando ci si innamora.

Le puntate sono andate in onda dal 2008 al 2013, quindi so benissimo di essere in ritardo con queste mie riflessioni, ma i classici si prestano sempre a letture critiche di vario genere no? Sono atemporali per definizione. Non starò a riassumerne la trama, perché chi sta leggendo questo articolo ne sarà già certamente al corrente – chi invece non ne sapesse nulla potrebbe incappare in qualche spoiler; posso solo dire che si tratta della storia di un uomo che, dopo aver scoperto di essere gravemente malato – ma questo fatto in fondo è quasi secondario – decide di intraprendere la strada della delinquenza. La sua espressa giustificazione resta sempre la stessa fino all’ultima puntata dell’ultima stagione, in cui finalmente riesce a essere sincero soprattutto con se stesso, svelando la vera motivazione delle sue azioni illegali.

Perché lo fai Walt? Perché da pacato insegnante di chimica del liceo, e saltuario dipendente di un autolavaggio, da un giorno all’altro ti metti in affari con un tuo ex-studente sbandato e inizi con lui a cucinare e a vendere metanfetamina, con tutti i rischi che questo comporta, tra i quali macchiarti in tempo zero di omicidio? Perché lo fai Walt? O per lo meno, perché non ti fermi subito, perché non torni indietro non appena ti trovi di fronte alla problematica di dover far sparire un corpo? Per la famiglia. Fino a dieci minuti dalla fine risponderai sempre “per la famiglia”, a costo di risultare stucchevole, di essere considerato bugiardo, a costo di perdere quella stessa famiglia per cui stai mettendo ogni cosa a repentaglio, fino a quando questa risposta diventa del tutto ridicola, perfino comica.

Breaking Bad mette in scena la clamorosa capacità degli esseri umani di mentire a se stessi; di recitare fino all’età di 50 anni una parte che non può che stare stretta. Walter H. White aveva avuto la possibilità di percorrere una brillante carriera nella ricerca, nella chimica, guadagnarsi una montagna di soldi – puliti – soprattutto essere davvero soddisfatto della propria vita. Tutto questo non succede. Perché Walt? Perché non è accaduto? E soprattutto, sarebbe stato diverso veramente? Avresti rinunciato alla montagna di soldi sporchi se ne avessi avuti di puliti? Riconoscimento sociale e orgoglio personale: una lunga e disperata ricerca, una bramosia che probabilmente non avrebbe avuto mai fine, poiché ci sarebbe sempre stata una moglie da accontentare e da rispettare, delle amicizie da mantenere, e perfino dei nemici da abbattere. Continuamente. Qualunque scelta avresti fatto Walt, ti avrebbe portato a confrontarti con questi radicati e radicali bisogni: riconoscimento sociale e orgoglio personale.

Dunque, non è ciò che fai che determina ciò che sei. Il punto della questione è uno solo: qual è la tua vera natura Walt? Qual è la tua vera natura Jesse Pinkman, giovane, adorabile, scapestrato e insicuro socio, tuo malgrado? In sostanza, sono abbastanza sicura di poter affermare che B.B. non sia la storia di un cambiamento, di una “caduta” o di una “salita”, a seconda dei punti di vista, di una svolta, di una decisione sbagliata. Walter White non cambia; semplicemente, finalmente, svela quella che è la sua verità più profonda, qualcosa e qualcuno che è sempre stato: un uomo ambizioso, potente, coraggioso, malvagio, intelligente, senza scrupoli, geniale, anaffettivo e passionale contemporaneamente. Heisenberg – il nome che sceglie per se stesso – è un essere sfaccettato, come tutti gli altri personaggi di questa serie. Da un inizio in cui sembrava che ognuno di loro avesse un ruolo ben preciso, che i tratti di ogni partecipante di queste vicende fossero ben delineati e la loro superficialità un dato di fatto, lentamente, attraverso le loro azioni e i loro modi di essere si fanno tridimensionali, profondi. Tutte, dalla prima all’ultima, maschili e quelle poche stralunate femminili, le figure che girano intorno a Walt e Jesse diventano sempre più umane, degne di affetto e odio a momenti alterni; non si può mai sapere quale sarà il nemico nella prossima puntata, chi sarà meritevole di una fine onorevole, chi si spegnerà per un errore, in silenzio, senza aiuto. Ma chi soprattutto verrà inevitabilmente odiato o amato: sicuramente l’indifferenza non vale per nessuno. Solo sentimenti impegnativi sono stati riservati agli spettatori di Breaking Bad.

In poco tempo – circa due anni – e in un luogo ristretto – Albuquerque e poco intorno – implode un universo. Nasce e muore un mondo intero. All’inizio, una famiglia, due sorelle e i rispettivi mariti, un figlio adolescente e una bambina in arrivo. C’è affetto, nonostante le piccole ipocrisie e le incomprensioni fisiologiche che tutti i nuclei familiari per statuto presentano. In fondo ne fanno parte allo stesso tempo un delinquente e un poliziotto, una guardia e un ladro, due forze uguali e contrarie, pronte a tutto per raggiungere i propri discordanti obiettivi. I protagonisti sembrano soli, insieme, delle monadi che vivono vicine senza raggiungersi veramente. Forse è solo alla fine che si incontrano davvero, poco prima che l’intera famiglia si disgreghi, si disfi, venga cancellata; qualche attimo prima che questo disastro annunciato avvenga, risulta evidente la tragedia: ogni gruppo familiare non può che essere bacato al proprio interno, ma è più doloroso viverci in mezzo oppure non averlo, o peggio, esserne il distruttore?

Tutti i personaggi sono soli, quasi nessuno chiede davvero aiuto, preferiscono arrangiarsi, mentirsi – annullarsi da soli? Disperarsi da soli? Salvarsi da soli? Alla malvagità propria e altrui ci si abitua, e i crimini possono generare un piacere fine a se stesso. Essere soli, in tutto questo, rappresenta una forza, più che una debolezza. E così in un certo senso, tutte le figure che girano intorno al chimico Walter White, al cuoco di metanfetamina Heisenberg, risultano compiute solo attraverso la loro lontananza l’una dall’altra: le due sorelle distrutte dal dolore, chiuse in due case diverse, vuote; il poliziotto sottoterra; i nemici-colleghi-soci uccisi, disintegrati o quasi morti. Walter ferito accarezza per l’ultima volta gli strumenti da laboratorio, Jesse – che si meriterebbe un articolo a lui dedicato – suo figlio putativo, scappa lontano, forse unico vero superstite, morto tante volte ma ancora vivo.

Ovviamente ci sarebbero altri mille e più aspetti da valutare, da analizzare, da sviscerare di questa serie meravigliosa e ricca di sfaccettature, colpi di scena e tipi umani, ma chissà come mai, ho dovuto soffermarmi, tra tutti, soprattutto sul tema della famiglia. Probabilmente il motivo è da cercarsi nell’isolamento obbligatorio dettato dalla diffusione di questo nuovo virus, il quale oltre a darmi il tempo di godermi tutte e cinque le stagioni di B.B. in sole cinque settimane, mi ha imposto anche di stare con la mia famiglia per altrettanto tempo. Certo la convivenza forzata offre tante possibilità di avvicinamento, ma allo stesso tempo ne crea altre, e forse anche di più, di allontanamento. Il parallelismo tra la forza centrifuga che spedisce lontanissimo l’uno dall’altro i personaggi di B.B. e quella che allo stesso modo, pur senza cucinare blue meth, può manifestarsi all’interno di un appartamento dal quale non si può uscire, mi è stato inevitabile.

E così, nella narrazione come nella realtà, da una solitudine condivisa e colorata, a tratti perfino consolante e serena anche se ambigua, si giunge a una solitudine personale e oscura, disperata ma sincera. In mezzo c’è lo svolgimento della storia, la vita.

“I vagabondi”, di Olga Tokarczuk

(di Luciano Sartirana)

Ho letto I vagabondi, di Olga Tokarczuk

La prima cosa che si può dire è che ha una qualità non comune: mette voglia di scrivere a tua volta!
Molti libri sono bellissimi, coinvolgono e appagano per lo stile, la trama o i personaggi; suscitano ammirazione, che però è parente stretta e compagna di banco dell’inarrivabilità e del senso di minoranza rispetto a essi… si resta lettori, ci si inchina e ci si ferma lì.
Olga invece ha una tale libertà di direzioni, di registri narrativi, di dimenticarsi un personaggio per riprenderlo molto dopo con intatta lucentezza, di inserire riflessioni, di lanciare un programma quasi filosofico e negarlo per via fingendo il nulla. Hai troppe idee, hai confusione nella testa? Olga ti mostra come puoi tranquillamente inseguire tutto, e tirare le fila con semplicità perché quelle fila sono già dentro di te e in ciò che scrivi.
Scrivere con anarchia: una maieutica, signorile, generosa anarchia.

La dovizia del suo immaginare ci scodella più storie, una più singolare dell’altra.

Una giovane coppia con pargola va in vacanza sull’isola croata di Lissa, ma madre e figlia scompaiono in un luogo da cui è impossibile andarsene od occultarsi senza essere visti; marito, polizia, enti locali e gente le cercano senza risultato.
Una donna torna in Polonia dopo tantissimi anni, solo per aiutare il suo primo amore a morire.
La sorella di Chopin, appresa la morte di Chopin, va a Parigi e prende il cuore di Chopin per seppellirlo a Varsavia.
Nel ‘600, un ossessionato anatomista olandese scopre il tendine di Achille facendo a pezzi la propria gamba amputata, dalla quale seguitava a sentire dolore.
Nel ‘700, un bambino africano viene rapito e portato alla corte di Vienna come attrazione; quando muore viene addirittura impagliato e messo in mostra, ma la figlia scrive all’imperatore perché suo padre abbia degna sepoltura.

Storie che afferrano subito l’attenzione da tanto sono eccentriche, se la rimbalzano l’un l’altra, spariscono e riemergono come sogni o ruscelli sotterranei, ti riportano a loro quando meno te la aspetti. E con quali rivelazioni su ciò che avevamo già considerato una storia esaurita! Non ci si acquieta in finali banali, con Olga. Non ci si acquieta e basta.

C’è infine un filo sottile di riflessione, più volte dichiarato dall’autrice: approfondire la psicologia del viaggio… i luoghi di partenza e di arrivo e gli intermedi, le motivazioni di tutti coloro che si spostano, le modalità di incontro o di fuga, l’attesa, il respiro e le suggestioni dell’andare di qua e di là. E ce n’è un altro, non dichiarato da Olga ma svolto anche più a fondo del primo, addirittura in aperta contrapposizione con esso: fermare il corpo… l’opposto del viaggio, appunto; attraverso l’antica mummificazione e la moderna plastinazione, un’umanità ossessivamente curiosa del guardarsi dentro nel senso degli organi, delle singolari tecniche di un desiderio così particolare. Quasi a riconoscere che non possiamo mai conoscere davvero la nostra interiorità (infatti fuggiamo di continuo da esso attraverso il viaggio), ma la materia, gli organi o i colori di cui siamo composti sì.

Un libro che cattura con stile fibrillante, e ti porta dentro confini mai davvero immaginati da nessuno. Unico! Unica Olga…!

“Snaturati”, di Marco Morosini

(di Luciano Sartirana)

Un libro incandescente per riflettere sulla metamorfosi del Movimento 5 Stelle.

È possibile capire il Movimento 5 Stelle, le sue scelte che fanno discutere come i punti di forza, le sue fessure, le sue incongruenze?
La risposta è in un libro di Marco Morosini, già ispiratore e ghostwriter di Beppe Grillo, e – come scrive Il Fatto quotidiano – uno dei tre padri del Movimento 5 Stelle: Snaturati. Dalla social-ecologia al populismo. (Auto-)biografia non autorizzata del Movimento Cinque Stelle, uscito da poco per l’editore Castelvecchi.

L’autore è lo scienziato e umorista che dal 1992 ha fornito a Grillo quello che poi sarebbe diventato il substrato culturale del Movimento 5 Stelle dei primi tempi: la critica al consumismo, alla pubblicità e alle merci, la denuncia dei danni ambientali spesso nascosti, le conseguenze dello strapotere delle grandi multinazionali. E insieme a questo, innumerevoli trovate di scena capaci di informare e far riflettere il pubblico: lo spazzolino a testina cambiabile, il furgone a idrogeno, la tosaerba a pannelli solari, i due cavi dell’energia e dell’informazione gettati addosso al pubblico.

Marco Morosini, di fatto, ha messo il primo carburante nel motore della maggiore novità politica del dopoguerra. Insegna Politiche ambientali al Politecnico federale di Zurigo e ha lavorato in Germania come al Center of Technology Assessment di Stoccarda, dove ha diretto un progetto sugli indicatori di sviluppo sostenibile, e come chimico analista ambientale all’Università di Ulm; sua è la prima mappatura mondiale della contaminazione dell’aria in regioni remote. Infito è stato chiamato al Politecnico di Zurigo per un progetto della Commissione europea sul principio di precauzione.

Il titolo del libro, Snaturati – Dalla social-ecologia al populismo, dice già molto di come Morosini veda il percorso del Movimento 5 Stelle, anche al di là dei due governi ai quali esso ha partecipato.
Il blog di Grillo e il Movimento sono nati ecologisti, razionalisti nell’individuare soluzioni radicali perché necessarie, critici verso certe tecnologie e verso la crescita economica divoratrice di risorse e di tessuto sociale. Una sorta di preistoria del Movimento, se pensiamo poi alle generalizzazioni facili “”tutti a casa!”), alla denigrazione degli avversari, considerati nemici, alla volgarità dei Vaffa-day, l’adesione alla pratica di politiche disumane sull’immigrazione, alle votazioni in rete a volte disoneste e sempre non verificabili.
Secondo Morosini “il Movimento 5 Stelle è un’automobile con il motore di sinistra ecologista e il volante di destra populista”. Al di là di questa formulazione didascalica “alla Grillo”, il libro affronta però la duplicità con rigore di studioso, seppure con un linguaggio molto accessibile.

Un nodo è quello dell’ambiguità destra-sinistra. Il Movimento 5 Stelle è cresciuto nel tempo proclamandosi “oltre” questa distinzione, da esso definita superata. Questo ha permesso di portare avanti indifferentemente temi fra i più disparati, presentarsi come una novità mai vista, attirare elettori di ogni provenienza. E di stare al governo sia con la destra estrema di Salvini che con la sinistra riformista di Zingaretti. Ma chiunque conosce la politica sa che non dire di non essere di destra né di sinistra significa stare a destra.

Un altro è la visione che la centrale del Movimento ha delle tecnologie. L’incontro con il messianismo digitale di Casaleggio ha fatto sposare a Grillo il digitalismo più spinto. La democrazia diretta tramite il voto on-line, un fideismo tecnocratico e un invaghimento giovanilistico per l’informatica che porta, come già oggi vediamo, a conseguente inquietanti. Riflette Morosini:”le tecnologie digitali permettono di creare una struttura politica privata, diretta da una persona non eletta, inamovibile […] Tra la centrale e l’iscritto la trasparenza è a senso unico, la centrale sa molto dell’iscritto, ma l’iscritto non sa niente della centrale”. Ne conseguono diverse storture, tra le quali la diffusione di falsità, l’eliminazione del dibattito, sostituito dalle votazioni on-line, la riduzione della complessità delle cose a tecnica empirica. L’autore riporta un esempio illuminante: nel 2012, in un forum 5 Stelle dove chiunque poteva proporre iniziative per il programma elettorale, lui e altri proposero una quota uguale di donne e uomini nelle liste. La proposta prese poche decine di voti, mentre quella di riaprire le case chiuse ne raccolse 4.058.

Un terzo nodo (ma primigenio nel determinare i difetti del Movimento) riguarda la presenza – amzi la assenza – femminile ai vertici del partito. Nello stato maggiore del Movimento e ai livelli intermedi importanti non ci sono donne. Le uniche eccezioni sono le due coraggiose sindache di Torino e Roma, Chiara Appendino e Virginia Raggi. Presenze che Marco Morosini commenta così: “Esse sono fusibili, pronte ad essere sacrificate appena necessario, senza chance a livello nazionale. Malgrado la loro nuova preziosa esperienza di amministratrici sul campo, il divieto 5 Stelle di interrompere un mandato per un altro le mette fuori gioco per ulteriori e più alti incarichi, lasciando così spazio al vertice a chi non ha esperienza nell’amministrare. Quando avranno una buona esperienza di governo locale, l’altra regola 5 Stelle, quella del massimo di due mandati, causerà la loro uscita dalla politica attiva”.
Come conseguenza di questo assoluto dominio maschile, prevalgono nel Movimento linguaggio e atteggiamenti grevi verso gli avversari. Le ministre del governo Renzi furono chiamate “veline”. Le aggressioni al di sotto della cintura alla Presidente della Camera Laura Boldrini non ci sarebbero state se al suo posto ci fosse stato un uomo. Citiamo ancora Morosin: “La dominanza maschile nel Movimento ha un caro prezzo. Essa infatti tiene lontane molte donne di valore. L’avversione di molte donne per i modi aggressivi e volgari dei capi 5 Stelle danneggia sia il Movimento sia la comunità. Sotto l’egemonia maschile, infatti, l’azione e lo stile del Movimento attirano molti più uomini che donne, in una spirale mascolina che aggrava il problema. La presenza femminile, evanescente salendo nella gerarchia politica 5 Stelle, mi colpisce specialmente se la comparo con quella della Svizzera. Qui le donne sono passate in quarant’anni dal non avere diritto di voto, fino al 1971, a ricoprire contemporaneamente sette delle dieci più alte cariche della Confederazione nel 2011”.

Snaturati non si limita però a evidenziare i vizi originari del Movimento. Con profondità, competenza e dovizia di particolari, Marco Morosini ripercorre i due primi temi che lo hanno spinto a rendersi utile nel M5S nel 2012: il contrasto del dominio maschile (di cui abbiamo parlato) e la riduzione del tempo di lavoro, dapprima a una settimana lavorativa di 30 ore, poi anche a meno. Questo sarebbe il primo provvedimento per fare respirare sia i lavoratori sia la natura (con meno produzione e meno inquinamento). Un tempo di lavoro retribuito più breve, però, permetterebbe soprattutto di dedicare altrettanto tempo al lavoro di cura nella famiglia e al lavoro sociale volontario. Ci si accorgerebbe quindi che questi due ultime forme di lavoro sono la grande parte immersa dell’iceberg del lavoro, senza la quale la piccola parte emersa – il lavoro retribuito – non starebbe in piedi.

La pars costruens di Morosini, ossia ciò che poteva essere, e che forse potrebbe essere) prosegue toccando reddito universale di base, il divario salariale, la riforma ecologica fiscale, il 100% di energie rinnovabili. Temi fondamentali che Marco Morosini portò avanti nel 2012 sulla piattaforma Import-Idee del Meetup Europa.
Snaturati è un libro stimolante, che pone idee mai scontate quasi a ogni pagina. Un libro che aiuta a comprendere una delle più importanti novità politiche italiane ma anche internazionali. Che parla del Movimento 5 Stelle, ma anche dei temi più urgenti delle società d’oggi e specialmente dei danni e dei rischi ecologici e umani associati con la dilagante “digitalizzazione di tutto” (DDT).
Snaturati è un testo godibilissimo, che narra una complessa avventura politica e di pensiero con uno stile appassionato, personale, onesto. La parte più deliziosa è fatta di ottanta sapidi aforismi di Morosini. Questi sono sparsi nel libro, così come avviene per dici ritratti d’autore, che Morosini chiama polaroid, che raccontano con brio e non celata emozione altrettanti momenti del sodalizio quasi trentennale tra l’autore e Beppe Grillo. Da dentro, sempre con intelligenza.

Il paradiso degli animali

(recensione di Monica Frigerio)

Il paradiso degli animali
David James Poissant
NN Editore 2015
Traduzione di Gioia Guerzoni

Una raccolta di racconti in cui su tutto sembra aleggiare l’ombra della fine. La fine di un rapporto, la fine di una vita, la fine persino del mondo. Con mano sicura Poissant mette insieme una serie di storie per molti versi spietate, ma verso le quali è difficile non provare una calda empatia.

Circostanze piuttosto bizzarre aiutano a dare il via a movimenti di perdono ritardato per troppo tempo, succede già nel primo racconto, L’uomo lucertola, nel quale un padre che si era macchiato in passato di violenza contro il figlio omosessuale riscopre la volontà e il bisogno di riavvicinarsi a quest’ultimo solo grazie a un viaggio allucinato insieme a un amico che li porterà a rimettere in libertà un alligatore in fin di vita.

Molti dei protagonisti di questi racconti sono tormentati da errori che non è più possibile riparare (vedi Io & James Dean, Nudisti, Il ragazzo che sparisce), ma rimane sempre in sottofondo la speranza che la semplice, stupefacente capacità umana di andare avanti possa almeno parzialmente lenire il dolore.

Alcune storie sono dominate dalla tristezza, ed è tanto più così perché i personaggi che vi incontriamo sono descritti con estrema tenerezza, grondanti d’amore. È il caso per esempio del racconto La fine di Aaron, in cui una giovane ragazza si prende cura del fidanzato che soffre di pericolose crisi di panico e pensa che l’Apocalisse sia vicina, oppure Come aiutare tuo marito a morire in cui una moglie ripercorre tutti i momenti passati accanto al marito malato di cancro in quella che diventa anche una riflessione generale sulla propria relazione e sul senso della vita.

Poissant riesce a ricavare un buon equilibrio tra realismo e allegoria, quasi in ogni racconto compare a un certo punto un animale – da un gatto, a una mandria di bufali o uno sciame d’api – che in qualche modo ricalcano un aspetto, una condizione di uno dei protagonisti, ma l’introduzione di questo elemento ferino non è mai troppo azzardata od ostentatamente metaforica, inserendosi invece nella narrazione con estrema naturalezza e maestria.

Con questo suo sostare dalla parte dei deboli, degli imperfetti, la raccolta di Poissant si inserisce nella tradizione americana dei racconti sui vinti che ha in Carver il suo portabandiera.

I suoi protagonisti, così come fanno gli animali, una volta sconfitti e caduti cercano di rialzarsi, alcuni ci riescono meglio di altri, alcuni decidono semplicemente di non farcela. Tutti ci sollevano importanti domande sulla natura brutale della vita e dell’amore, in cui speranza e sconforto si mescolano in egual misura.

Ritroviamo diversi elementi drammatici e teatrali in questa raccolta, elementi che aiutano a esplorare il familiare proprio spingendo la narrazione oltre il territorio del banale quotidiano. Questi espedienti melodrammatici contribuiscono ad aggiungere urgenza alle situazioni, spingendo i personaggi all’azione, mettendoli a confronto con i loro istinti più animali.

Una tensione che si declina in modi diversi storia dopo storia, senza essere mai scontata.

Poissant, alla fine di tutto, porta a termine un compito fondamentale della letteratura: non rassicura su niente, ma trova bellezza nell’umana, imperfetta, continua ricerca verso l’amore e la nostra ricerca di legami.

Su “La malasorte”, di Daniela Grandinetti

(di Luciano Sartirana)

Ho letto La malasorte, della scrittrice calabrese Daniela Grandinetti, uscito nel 2018.
Sovara, paesino immaginario dell’entroterra calabrese, circa cento anni fa. La poco più che adolescente Cosma entra nella casa del notabile del posto come domestica. A casa sua regna la povertà più assoluta, quel passo pare essere una cosa buona. Non lo sarà; e nei decenni successivi il suo fantasma pare essere la causa di tempeste, disastri e appunto malasorte.
Sovara, paesino immaginario dell’entroterra calabrese, oggi. La giovane Cettina è partita per Milano anni fa, per intraprendere studi di arte. Partita è un eufemismo: in realtà è una fuga senza prospetto di ritorno. Ma a Milano combina molto poco, e a un certo punto deve tornare a Sovara per questioni famigliari. Anche qui siamo all’eufemismo, perché ciò che l’aveva allontanata non è mutato di un centimetro… violenza fra le mura, nessun affetto vero, un paese abbandonato fuori e dentro di sé. È solo grazie all’affettuosa pervicacia dell’amica d’infanzia Tilde che Cettina riesce a raccontarsi, ammettendo le menzogne che ha raccontato a Tilde stessa e che le facevano però da scudo a tutto. Solo da qui, nel riconoscere e guardare in faccia ciò che di arido e di violento si porta dentro, Cettina inizia a uscire dal circolo vizioso della malasorte che invece aveva abbattuto Cosma.
I temi affrontati sono molti, uno più affascinante e complesso dell’altro: il parallelo fra la vicenda di Cosma e quella di Cettina, dove nulla è facile per nessuna delle due; l’idea di lasciarsi tutto dietro andando lontano, ma fallendo perché ci si sente comunque osservati e impreparati di fronte alle aspettative, per cui si mente e ci si nasconde; la lotta con se stessa che è lotta con rapporti pietrificati nel tempo, come e più del territorio stesso.
Soprattutto, ciò che in famiglia e della famiglia non si può dire: la violenza.
Rispetto alla solitudine infinita di Cosma, i decenni non sono però passati invano. Oggi Cettina ha l’opportunità di una relazione positiva con un’altra donna, Tilde, a significare che è solo ricostruendo una genealogia femminile di consapevolezza e sostegno che si può uscire da un patriarcato da paleolitico. Una relazione faticosa ma che muove dei passi importanti, quella fra Tilde e Cettina; comunque ostacolata da un senso di ritrosia, di rispetto umano, di chiusura verso chi ci sta attorno, nonostante tutto.
“La malasorte” è un libro di un’intelligenza sottile, un’attenzione millimetrata al moto d’animo, l’attraversamento di una terra e di una cultura, una lingua da costruire e delle cose di sé da capire. Di Calabria da cui si fugge e magari si torna. Di donne cui non basta rispecchiarsi in una leggenda lontana, ma vogliono essere vive oggi.
Tante cose, tanti significati… e uno stile agile ed elegante, preciso, profondo, lucente, che ti accompagna e fa venire voglia che arrivi sera per riprendere la lettura. Apre anche scorci di te, di me, sui copioni di vita ereditati e dai quali è bene uscire. Un libro e una scrittrice importanti.

Tu l’hai detto, la storia d’amore tra Ted Hughes e Sylvia Plath

(di Monica Frigerio)

Tu l’hai detto, sesto romanzo dell’autrice olandese Connie Palmen ed edito in Italia da Iperborea (2018), riporta alla ribalta una delle storie d’amore più discusse, straziante e coinvolgente, del Novecento letterario: quella tra il poeta inglese Ted Hughes e la poetessa americana Sylvia Plath.

L’intento è quello di dare voce anche alla versione della storia di Hughes, che dopo la morte della consorte per suicidio nel febbraio del 1963, all’età di soli trent’anni, fu spesso tacciato di essere il mostro e l’assassino colpevole dell’accaduto. Il poeta aveva infatti iniziato nel ’62 una relazione con un’altra donna, la bellissima Assia Wevill, amica di famiglia, evento che, senza bisogno di dirlo, sconvolse i nervi già poco stabili della Plath e trovò testimonianza in alcune delle poesie che compongono la raccolta Ariel, pubblicata postuma nel 1965.

Riguardo questa coppia è stato detto tanto, il pregio di questo libro è saperne parlare tramite un punto di vista assolutamente inedito. Si tratta infatti di un unico, lungo monologo recitato da Ted Hughes, il quale negli anni non fece molto per volere dissipare pettegolezzi e insinuazioni fatti sul conto dei due. Mentre il mondo eleggeva Sylvia Plath a eroina e martire femminista, la voce di Hughes si fece sentire poco, mantenendo egli stesso un basso profilo. Questo libro è il tentativo di restituire equilibrio a una storia spesso distorta da chi poté vederla solo dal di fuori o giudicarla a posteriori. E uno sforzo di toglierlo dall’ombra in cui la morte della sposa l’aveva cacciato, dando il giusto peso anche al suo lavoro, alla sua poesia, al suo amore spesso impotente.

I fatti, non c’è niente di più ostinato dei fatti. E i fatti ci dicono che dopo neanche un anno dalla scoperta da parte della Plath della relazione extra-coniugale del marito e della conseguente separazione dei due, lei decise di porre fine alla sua vita con la morte più dolce che potesse immaginare, quella con il gas. Una mattina presto di un gelido inverno, dopo avere lasciato ai due figli piccoli un bicchiere di latte nella loro stanza chiusa a chiave. Qui però si racconta anche altro, viene ripercorsa la loro relazione fin dagli albori, quando dal primo incontro tra i due, nel 1956, scaturì un amore folle e intenso l’uno per l’altra che li portò a sposarsi di nascosto di lì a poco, si parla del primo tentativo di suicidio della Plath quando era poco più che ragazzina, si parla della passione incontenibile tra loro due non appena conosciuti, delle loro lotte poetiche, delle lotte della mente della Plath alla ricerca della propria Voce e del proprio padre scomparso, si parla dei suoi malumori, della sua energia, della sua femminilità nella quale si alternavano aspetti materni e violenti insieme, di quanto era difficile a volte starle accanto.

Un monologo così ben costruito che spesso ci si dimentica del fatto che non sia stato davvero Ted Hughes a scrivere queste parole, ma qualcun altro, grazie a uno studio fitto e certosino di documenti, diari dei due, delle loro poesie. In particolare la raccolta Birthday Letters, pubblicata nel 1988 poco prima della morte di Hughes e che rappresenta uno dei suoi pochi tentativi di dare davvero risposta al suicidio della Plath. L’unico suo esempio di poesia confessionale per un poeta che ne era sempre rimasto alla larga, al contrario della sua sposa. La sua sposa, come sempre definisce Sylvia Plath in tutto il libro, senza mai chiamarla per nome, come se quest’ultimo fosse già stato usato e abusato troppe volte. O forse per tornare a mettere in primo piano quel grande legame che li univa, perché lei dall’inizio alla fine sarà sempre la sua sposa, nonostante tutto.

Un libro ben scritto, coinvolgente e intenso, proprio come fu la storia d’amore tra i due, due persone che “sottomesse ad abissali anormalità psichiche” non furono capaci di medietà né nella felicità, né nel dolore.

Citazioni dal libro:

“Naturalmente mi rendevo conto anch’io che gli attacchi d’ansia, le guerre silenziose e le crisi di pianto – benché prendessi sul serio la ferita da cui scaturivano ­– erano manipolazioni della mia mente, ma rimasi troppo a lungo attaccato alla meravigliosa idea che lei non potesse fare a meno di me nemmeno per un istante, perché per lei ero troppo importante”

“Il giorno di Venerdì Santo era scesa in cucina dove io stavo dando a mia figlia una ciotola di pappa d’avena. Senza dire una parola, con un enigmatico sorriso, lasciò una poesia davanti a me, prese Nicholas dalla culla e uscì di casa con lui. Dopo aver messo a letto Frieda per il pisolino pomeridiano, lessi Olmo e ricordo che mi si raggrinzì la pelle e mi si rizzarono i capelli in testa, che la lessi e rilessi come se nel farlo potessi cambiarne il significato, placare la tempesta scatenata, smorzare il fragore, ma lì dentro c’era quel che c’era, e lo presi per un addio annunciato. Aveva liberato il suo io poetico, stava nel solco delle sue vecchie mancanze, e conduceva una battaglia solitaria con la Morte”

Always Happy Hour

(recensione di Monica Frigerio)

Happy Hour è una raccolta di racconti della scrittrice statunitense Mary Miller, pubblicata in Italia nel 2017 dalla casa editrice Black Coffee, che si occupa in particolare di letteratura americana contemporanea.

La raccolta arriva dopo il fortunato esordio Last Days of California e con i suoi diciassette racconti fa un ritratto impietoso di giovani donne dai venti ai trent’anni che abitano l’America calda, asfissiante, conservatrice, per gran parte ancora rurale, color grigio e terra di Siena degli stati del Sud.

Impietoso non perché si accanisca contro le sue giovani protagoniste, incolpandole di chissà che cosa se la loro vita si trascina di attimo in attimo tra lavori precari e amori altrettanto instabili e loro sembra non solo non trovino nessuno stimolo per reagire, per fare qualcosa che le aiuti a uscire fuori da questa stasi che nella sua immobilità le fagocita a velocità preoccupanti. Non trovano uno stimolo, in ciò del tutto simili alla famosa Eveline di Joyce, ma neanche lottano troppo per andare a cercarlo. A parte momenti fugaci di presa di coscienza, le donne di Mary Miller sembrano accettare pacatamente un ruolo non particolarmente grandioso che il destino gli ha assegnato, o se non proprio accettarlo almeno cercare di metterlo in secondo piano scolandosi lattine e lattine di birra a poco prezzo presa al supermercato.

Se una volontà c’è è quella di volere dimenticare, di rendersi conto di come stanno le cose ma non troppo a lungo, altrimenti diventerebbe insostenibile.

“Questa non è la mia vita, e non è neppure quella che in teoria dovrei vivere, perciò tanto vale fingere che lo sia. La verità è che più la vivo più questa vita diventa mia, diventa reale, mentre quella che dovrei vivere recede sullo sfondo e un giorno scomparirà per sempre dalla mia vista”, questa citazione è tratta dal racconto Verso l’alto in cui una ragazza viene coinvolta dal suo fidanzato, che vive in un camper, in un affare ben poco legale al solo scopo di raccogliere qualche soldo e giustamente è stata posta in evidenza in quarta di copertina perché ben coglie lo spirito di tutta la raccolta, vale a dire la sensazione di essere intrappolate in un’esistenza in cui non ci si riconosce, ma dalla quale davvero non si conoscono i mezzi per uscirne. Oppure si fa finta di non conoscerli, questo accade alla protagonista di La bella gente che parlando con una sua amica che non se la passa troppo bene ma che dice di stare facendo di tutto per rimanere a galla si trova a riflettere con sé stessa: “So che potrei fare di meglio, che è nelle mie facoltà, e che anche Aggie potrebbe, ma per qualche motivo abbiamo deciso di concederci il lusso di trascinare il nostro potenziale, di illuderci che stiamo facendo il nostro meglio. Apro la bocca e la richiudo, scelgo di tenere per me questa considerazione”.

La realtà è soffocante e opprimente come le infinite giornate estive del Sud degli Stati Uniti in cui il sudore non ti dà tregua e ti ritrovi su un autobus con gente brutta che sembra uscita di casa solo per andare a prendere altro pollo fritto o fare un giro al Walmart e ti ritrovi a chiederti come sia possibile essere finita proprio lì, in quel momento e in quella situazione, ma tra le mani hai solo un aggettivo indefinito, un qualche, che pesa, ma nello stesso tempo rende tutto più leggero.

La Miller è molto brava nel restituire tramite le sue narrazioni di vita quotidiana il senso di impotenza e disillusione verso il futuro provato dalle sue protagoniste. Nonostante la dedica “Ai miei ex”, questi racconti non parlano principalmente di amore o relazioni finite, c’è anche quello, ma è solo una parte di un quadro più ampio. La sua inquadratura è particolare, non parte mai da dove il problema è sorto e neanche si spinge a esaminare il fallimento nella sua essenza, la camera rimane fissa in un momento che non è né il prima né il dopo, ma un limbo esistenziale pantanoso nel quale le sue ragazze prendono coscienza di essere decontestualizzate, di avere sbagliato qualcosa di indefinito nel passato che le ha portate lì in quella che sembra essere una confort zone, ma che è in realtà solo un modo per defilarsi. È fortissima questa sensazione di non appartenere, di non essere qualcosa di ben messo a fuoco e definito, di avere paura per il proprio futuro, c’è Darcie del racconto Hamilton Pool che “si ricorda che non appartiene al mondo di Terry [il suo fidanzato], che non appartiene a nessun posto tranne forse la casa dei suoi genitori, ma neanche a quello”, c’è la protagonista di Prima classe che ci dice “non mi piace mai la persona che sembro. Non sono né una tipa sportiva né una secchiona. Non sono mai né bella né brutta, né grassa né magra. A un certo punto smetterò di sforzarmi di sembrare qualcosa e sarò semplicemente vecchia”.

Le donne della Miller si preoccupano del loro peso, di come staranno in bikini, si chiedono se avranno mai bambini, non vogliono essere chiamate ‘signore’, si chiedono se rischiano di risultare troppo appiccicate ai loro fidanzati. Ma fanno tutto questo nel modo meno lezioso che si possa immaginare. Non sappiamo cosa ne sarà di loro – come abbiamo detto la camera si ferma sempre sullo stesso punto –, anzi è molto probabile che non gli succeda proprio niente ed è proprio sul niente che spesso si costruisce la buona letteratura.

Se ami leggere libri di empowerment che ti motivino in maniera straordinaria a costruirti mattone per mattone una vita brillante e piena di successi, piena di muri sfondati, questo libro non fa per te. Non perché il self empowerment e il girl power e tutto ciò che si sono inventati non vadano bene, ma perché sappiamo che in fondo la vita assomiglia molto di più a quello scritto qui e l’unica cosa da fare è riderne un po’ insieme.

Un’ancora di Salvezza

(di Alice Borghi)

Salvezza ha preso un posto particolare in casa mia, da quando ci è entrato. Sta lì, sopra il calorifero in bagno, tanto per ora è spento, e ogni volta che entro lo vedo e sì, quando sono seduta sul water lo sfoglio. Ma non pensate che sia perché è un brutto libro, tutt’altro. E’ un libro importante, per questo mi piace averlo sempre davanti, a portata di mano.

Salvezza è un bell’esempio di graphic journalism, pubblicato da Feltrinelli per la sua nuova collana di fumetti (Feltrinelli Comics) a maggio di quest’anno (2018). Racconta un fenomeno di cui sentiamo parlare in continuazione (l’immigrazione e gli sbarchi nel Mediterraneo) attraverso un’esperienza potente (alcune settimane passate sull’Aquarius – nave della ONG Sos Mediterranee) tramite un medium insolito (il fumetto). Di reportage se ne vedono alcuni (e se non ne avete visti, vi consiglio quello di Diego “Zoro” Bianchi fatto sempre sull’Aquarius), ma più che altro arrivano foto di persone, di gommoni, di barconi e di navi. Il fumetto è un medium nuovo per raccontare questa situazione di perenne emergenza umanitaria, e, a mio parere, è un medium davvero privilegiato (come sostenevano anche gli autori durante la presentazione del libro alla Feltrinelli di Milano – Duomo). Da una parte consente una presa pressoché diretta sui fatti, perché tutti i disegni sono abbozzati sul momento e quindi naturalmente restituiscono le emozioni dell’artista e dei soggetti. Dall’altra parte però, dato che parliamo di graphic journalism, il volume così com’è viene composto in un secondo momento, quando l’esperienza può essere valutata al meglio e strutturata per la fruizione del lettore. In più il fumetto ormai è un medium privilegiatissimo del mercato editoriale: raggiunge tutti, grandi e piccini.

Come se non bastasse, Salvezza è bello, davvero. Ben disegnato, ben scritto, non è retorico, è vero: racconta fatti, persone, che rischiano troppo spesso di diventare numeri nelle crisi politiche, o pedine nelle relazioni internazionali. Però Salvezza non è solo un appello umanitario: è anche journalism, quindi il fenomeno delle migrazioni è affrontato con riferimento alla recente legislazione italiana rispetto alle ONG (il decreto Minniti), alla situazione in Libia (con l’instabilità politica che favorisce terroristi e trafficanti di esseri umani).

Insomma, Salvezza dimostra che si può restare umani avendo davanti la realtà. Anzi, tendendole le braccia.