Negativo n°25. La quintessenza della vita in ciascuno di noi

(di Marcella Valvo)

“Certe volte non scatto

Se mi piace il momento, piace a me, a me soltanto.

Non amo avere la distrazione dell’obiettivo.

Voglio solo restarci. Dentro.”

 

“Restarci dentro.” Ripete Walter Mitty. Dentro a quell’attimo effimero di bellezza. Dentro a quel momento irripetibile di contemplazione. Dentro alla vita, quella vera.

Siamo sulle montagne dell’Himalaya e no, non è l’ennesimo sogno a occhi aperti del protagonista. Il fotografo Sean O’ Connell ha trovato il leopardo delle nevi, a lungo cercato, ma non lo immortalerà come aveva programmato. Vuole solo guardarlo.

È da tanto tempo che volevo vedere “I sogni segreti di Walter Mitty” e finalmente, grazie a un gruppo di Amici, ne ho avuto l’occasione. Un’avventura che all’inizio sembra relegata nella testa del protagonista, anonimo impiegato presso il colossale Life magazine, che per fuggire da un’esistenza che sente monotona si immagina immerso in straordinarie imprese. Questo fino a che un evento particolare non lo costringe a mettersi in viaggio per davvero: Sean O’ Connell è sparito e il negativo n°25, la sua foto che avrebbe dovuto diventare la copertina dell’ultimo numero della rivista, è introvabile quanto il suo autore. Walter, addetto allo sviluppo negativi, non può fare altro che partire alla sua ricerca.

Ma è così vero che non poteva fare altro? Prima poteva essere il licenziamento in ballo, ma una volta esaurito il problema…? Walter poteva lasciar perdere, dimenticare, arrendersi. Ma non lo fa: Sean lo chiama e lui risponde. Forse perché l’avventura in realtà lo chiamava da sempre e lui, semplicemente, è arrivato a un punto in cui immaginarla non gli basta più. Io credo che quella tensione fosse in lui da sempre, addormentata ma pronta a eruttare come il vulcano islandese da cui si ritrova a scappare. Tutto vero eh, mica un sogno.

La ricerca del famoso negativo, che Sean definisce “la quintessenza della vita”, mi ha portato inevitabilmente a domandarmi cosa essa sia. Cosa sia per Sean, certo, ma anche cosa sia per me. Cos’è per te la quintessenza della vita?

Mi sono immaginata gli spettatori di questo film, che fossero in una sala del cinema o in casa propria, chiedersi e riflettere su cosa ci fosse su questo misterioso negativo. Un paesaggio mozzafiato? Un riflesso di luce su un’iride? Un sorriso? Quanto dice di noi quello che abbiamo immaginato?

Come il tesoro ne L’Alchimista di Coelho era molto più vicino a Santiago di quanto il ragazzo non potesse sognare, così il negativo n°25 è sempre stato a portata di mano di Walter. Eppure c’è stato bisogno che scalasse l’Himalaya per scoprirlo, trovando Sean e forse un po’ anche se stesso. La foto del leopardo delle nevi non verrà mai scattata. Forse perché “le cose belle non richiedono attenzione”, forse perché l’importante è solo “stare”.

Si parla tanto di re-stare in queste settimane. “Se potete, re-state a casa.” E mi vien da dire che forse è anche un invito da cogliere su come re-stare. Stando nel momento, nell’istante. Questo isolamento forzato può condurre a tanta noia, tanta esasperazione, ma ci costringe anche a fare i conti con noi stessi, a stare con noi stessi, a vivere lo spazio che ci circonda più intensamente di prima. Forse ci è chiesto di trovare la bellezza anche in questo. Re-stare.

E come il mio amico Giovanni si domandava, Walter Mitty ci pone di fronte a un altro enigma. Il titolo originale del film è “The secret life of Walter Mitty”. La vita segreta. Qual è la (vera) vita segreta di Walter Mitty? Sono i suoi sogni a occhi aperti o c’è dell’altro?

To see behind walls” – recita lo slogan di Life. Vedere oltre i muri.

Guardiamo Walter alla fine del film e vediamo il solito anonimo impiegato che passeggia con una donna. Eppure quell’invisibile addetto allo sviluppo negativi è volato in Groenlandia, si è buttato da un elicottero nell’oceano, è arrivato in Islanda a bordo di un peschereccio, ha scalato l’Himalaya ed è stato detenuto per 17 ore dalla polizia di Los Angeles per un malinteso. E ora passeggia con la donna di cui è innamorato e alla quale non era mai riuscito a chiedere un appuntamento.

Sean O’ Connell ha chiamato Walter perché riteneva che fosse l’unico a capire davvero il suo lavoro, a dargli un senso compiuto, e probabilmente aveva ragione. Eppure noi guardiamo Walter e… cosa vediamo di tutto questo?

Credo che ognuno abbia una sua vita segreta. Fatta di sogni, certo, ma anche di imprese, piccole e grandi, gesti d’amore quotidiani troppo spesso dati per scontato, tensioni e desideri, passi avanti e passi indietro.

La quintessenza della vita è racchiusa in ciascuno di noi, dobbiamo solo guardarci e guardare, davvero però, e ricordarci di celebrarla questa vita, sempre.

 

“Beautiful things don’t ask for attention.”

Nei musei

(di Luciano Sartirana)

Entrare in un museo è bello per due motivi: per l’arte, e per chi è lì a vedere l’arte.

I francesi si muovono attenti ma rilassati, quasi riconoscessero dei vecchi amici. Hanno familiarità con l’arte – si vede – Manet e Monet e tutti gli altri del mucchio sono francesi; e Picasso, Picabia e via andare hanno studiato e vinto in Francia. I francesi sono a casa loro in qualsiasi museo del mondo, perché le radure con le signore in crinolina, le monadi di sole tra gli alberi, la campagna del Midi e Parigi sono ciò che osservano fin da piccoli. Talvolta in questi quadri a Parigi piove, e allora sembra Bruxelles. Noi abbiamo dovuto imparare; loro ammirano le immagini viste fin dai loro nonni, perché la campagna francese è rimasta come appariva a Manet, Monet e tutti gli altri del mucchio.

Gli italiani ondeggiano fra il rispetto eccessivo, religioso, attonito e timido di fronte a dei monumenti inarrivabili (quasi non respirano, per rispetto a ciò che guardano) e il distacco scomposto di chi francamente si annoia. Non hanno via di mezzo. Impongono ai figli di guardare i quadri. Solo agli italiani squilla il cellulare in un museo. Stanno come in chiesa: perché si deve. Sono gli unici che si preoccupano di come gli altri li osservino guardare l’arte, per cui assumono un contegno. Ma un italiano può innamorarsi di un quadro come nessun altro, e la sua personale estasi si fonde con i colori e i volti… quasi ogni italiano è cresciuto con bei palazzi e belle piazze nella sua stessa città; ma, in un museo, ciascun italiano coglie finalmente la bellezza nei volti e nei paesaggi. E comunque si stupisce.

Scandinavi e tedeschi hanno un’attenzione silente, si lasciano convincere per osmosi dall’energia del dipinto, vi restano davanti a lungo, il colore viaggia lento verso di loro in un flusso di calma zen. Luci che paiono immagazzinare per i loro autunni tenui e i loro inverni diafani. Sanno che l’arte è parte di una civiltà. E – soprattutto – che necessitiamo di una civiltà.

I giapponesi hanno verso l’arte un’attenzione primigenia, sono gli unici a cui osservare l’arte disegna il volto e lo rende arte esso stesso. I loro occhi si spalancano come quelli delle ragazzine dei loro manga. La loro bocca resta aperta e priva di respiro di fronte alla beltà universale delle opere. Si fermano in pose cubiste, volgono gli occhi e le anche, la loro borsa si contorce con loro… a un giapponese cade l’audioguida per terra perché – ormai a metà museo – ancora non se l’è messa al collo da tanto è rapito dalle opere.

Le scolaresche delle elementari sono infanzia di vari colori, seduti sul pavimento di fronte a un quadro. Una ragazza indica loro parti del dipinto, sorride, invita a indovinare cosa il personaggio possa pensare. Si alzano otto o nove mani… forse è la prima volta che quei piccoli entrano in un museo, e con la perspicacia ottimista di quell’età sentono che è importante stare in quel mondo. Poi rispondono con due o tre parole, sperando siano quelle giuste e se in quel mondo sono stati ammessi.
Le scolaresche delle medie hanno fogli davanti a sé, cercano di riprodurre l’opera; tre su venti disegnano senza guardare il foglio.

Una scolaresca delle superiori, quasi tutta di maschi, prende ordini da una ragazza altera e con la bocca rivolta in alto, studente anche lei… sosta davanti a un quadro e tutti gli altri lo fanno. I due prof osservano quattro opere avanti, in totale disinteresse del discepolato. La ragazza altera dice qualcosa sul dipinto; i più vicini annuiscono, senza osare parole loro. Lei riprende il cammino – nei suoi passi un potere immenso – salta un’intera sala, si ferma davanti a un dipinto piccolissimo; avvicina gli occhi a un pelo dal far suonare l’allarme, resta in silenzio. Tutti – va da sé – fanno lo stesso dietro di lei.

Un’anziana critica d’arte – si capisce da ciò che appropriatamente dice, e dalla serenità del passo – è accompagnata da una nipote sui vent’anni. Un sapere e una passione stanno migrando nel tempo.

Ognuno potrebbe essere un’attrice o un attore. Nei musei i lineamenti delle persone cambiano, si dimenticano di sé e si ricordano della bellezza e della storia.
Chi scrive vi trova fonte continua di immaginazione. Le parole sembrano scivolare dai colori, dai volumi, dalle intersezioni dei volti e delle prospettive dei dipinti, e quello che vedi di inaudito trova più facilmente la via delle frasi. La sotterranea civiltà della mente, la spontanea unità fra le persone grazie allo sguardo e al silenzio, il bisogno enorme dell’arte e di coloro che guardano l’arte.