Il paradiso degli animali

(recensione di Monica Frigerio)

Il paradiso degli animali
David James Poissant
NN Editore 2015
Traduzione di Gioia Guerzoni

Una raccolta di racconti in cui su tutto sembra aleggiare l’ombra della fine. La fine di un rapporto, la fine di una vita, la fine persino del mondo. Con mano sicura Poissant mette insieme una serie di storie per molti versi spietate, ma verso le quali è difficile non provare una calda empatia.

Circostanze piuttosto bizzarre aiutano a dare il via a movimenti di perdono ritardato per troppo tempo, succede già nel primo racconto, L’uomo lucertola, nel quale un padre che si era macchiato in passato di violenza contro il figlio omosessuale riscopre la volontà e il bisogno di riavvicinarsi a quest’ultimo solo grazie a un viaggio allucinato insieme a un amico che li porterà a rimettere in libertà un alligatore in fin di vita.

Molti dei protagonisti di questi racconti sono tormentati da errori che non è più possibile riparare (vedi Io & James Dean, Nudisti, Il ragazzo che sparisce), ma rimane sempre in sottofondo la speranza che la semplice, stupefacente capacità umana di andare avanti possa almeno parzialmente lenire il dolore.

Alcune storie sono dominate dalla tristezza, ed è tanto più così perché i personaggi che vi incontriamo sono descritti con estrema tenerezza, grondanti d’amore. È il caso per esempio del racconto La fine di Aaron, in cui una giovane ragazza si prende cura del fidanzato che soffre di pericolose crisi di panico e pensa che l’Apocalisse sia vicina, oppure Come aiutare tuo marito a morire in cui una moglie ripercorre tutti i momenti passati accanto al marito malato di cancro in quella che diventa anche una riflessione generale sulla propria relazione e sul senso della vita.

Poissant riesce a ricavare un buon equilibrio tra realismo e allegoria, quasi in ogni racconto compare a un certo punto un animale – da un gatto, a una mandria di bufali o uno sciame d’api – che in qualche modo ricalcano un aspetto, una condizione di uno dei protagonisti, ma l’introduzione di questo elemento ferino non è mai troppo azzardata od ostentatamente metaforica, inserendosi invece nella narrazione con estrema naturalezza e maestria.

Con questo suo sostare dalla parte dei deboli, degli imperfetti, la raccolta di Poissant si inserisce nella tradizione americana dei racconti sui vinti che ha in Carver il suo portabandiera.

I suoi protagonisti, così come fanno gli animali, una volta sconfitti e caduti cercano di rialzarsi, alcuni ci riescono meglio di altri, alcuni decidono semplicemente di non farcela. Tutti ci sollevano importanti domande sulla natura brutale della vita e dell’amore, in cui speranza e sconforto si mescolano in egual misura.

Ritroviamo diversi elementi drammatici e teatrali in questa raccolta, elementi che aiutano a esplorare il familiare proprio spingendo la narrazione oltre il territorio del banale quotidiano. Questi espedienti melodrammatici contribuiscono ad aggiungere urgenza alle situazioni, spingendo i personaggi all’azione, mettendoli a confronto con i loro istinti più animali.

Una tensione che si declina in modi diversi storia dopo storia, senza essere mai scontata.

Poissant, alla fine di tutto, porta a termine un compito fondamentale della letteratura: non rassicura su niente, ma trova bellezza nell’umana, imperfetta, continua ricerca verso l’amore e la nostra ricerca di legami.