Un’ancora di Salvezza

(di Alice Borghi)

Salvezza ha preso un posto particolare in casa mia, da quando ci è entrato. Sta lì, sopra il calorifero in bagno, tanto per ora è spento, e ogni volta che entro lo vedo e sì, quando sono seduta sul water lo sfoglio. Ma non pensate che sia perché è un brutto libro, tutt’altro. E’ un libro importante, per questo mi piace averlo sempre davanti, a portata di mano.

Salvezza è un bell’esempio di graphic journalism, pubblicato da Feltrinelli per la sua nuova collana di fumetti (Feltrinelli Comics) a maggio di quest’anno (2018). Racconta un fenomeno di cui sentiamo parlare in continuazione (l’immigrazione e gli sbarchi nel Mediterraneo) attraverso un’esperienza potente (alcune settimane passate sull’Aquarius – nave della ONG Sos Mediterranee) tramite un medium insolito (il fumetto). Di reportage se ne vedono alcuni (e se non ne avete visti, vi consiglio quello di Diego “Zoro” Bianchi fatto sempre sull’Aquarius), ma più che altro arrivano foto di persone, di gommoni, di barconi e di navi. Il fumetto è un medium nuovo per raccontare questa situazione di perenne emergenza umanitaria, e, a mio parere, è un medium davvero privilegiato (come sostenevano anche gli autori durante la presentazione del libro alla Feltrinelli di Milano – Duomo). Da una parte consente una presa pressoché diretta sui fatti, perché tutti i disegni sono abbozzati sul momento e quindi naturalmente restituiscono le emozioni dell’artista e dei soggetti. Dall’altra parte però, dato che parliamo di graphic journalism, il volume così com’è viene composto in un secondo momento, quando l’esperienza può essere valutata al meglio e strutturata per la fruizione del lettore. In più il fumetto ormai è un medium privilegiatissimo del mercato editoriale: raggiunge tutti, grandi e piccini.

Come se non bastasse, Salvezza è bello, davvero. Ben disegnato, ben scritto, non è retorico, è vero: racconta fatti, persone, che rischiano troppo spesso di diventare numeri nelle crisi politiche, o pedine nelle relazioni internazionali. Però Salvezza non è solo un appello umanitario: è anche journalism, quindi il fenomeno delle migrazioni è affrontato con riferimento alla recente legislazione italiana rispetto alle ONG (il decreto Minniti), alla situazione in Libia (con l’instabilità politica che favorisce terroristi e trafficanti di esseri umani).

Insomma, Salvezza dimostra che si può restare umani avendo davanti la realtà. Anzi, tendendole le braccia.

Se ti svaligiassero casa?

 (di Alice Borghi)

Io personalmente adoro spulciare le librerie degli altri, amici, parenti, conoscenti. Si capisce molto di una persona dai libri che legge. E’ proprio curiosando in una di queste librerie che ho trovato questo volumetto, “Nudi e crudi”, di Alan Bennett. Provate a immaginare la mia gioia a tenerlo in mano, e poi quando l’ho preso in prestito, al pensiero dell’ironia pungente che ci avrei trovato leggendolo. Ricordavo di aver già adorato Gli studenti di storia – visto anche a teatro e adorato anche lì.
Questo romanzo è forse meno platealmente divertente, non ci sono battute alle quali ridere o situazioni esageratamente comiche.

A ben vedere, fin da subito la situazione è piuttosto tragica, dato che il signore e la signora Ransome tornando dall’opera una sera si trovano la casa svaligiata. Qualcuno è entrato a casa loro e l’ha svuotata completamente. La scoperta tragica è raccontata con un’ironia da maestro: è sparita la cucina, compreso l’arrosto che cuoceva in forno; è sparito il salotto con il prezioso stereo che il signor Ransome usa per ascoltare il suo adorato Mozart.

Come reagiscono i due coniugi al furto? La storia è tutta qui. Da un lato la signora Ransome subito si arrende alla realtà e alla necessità di andare avanti: la perdita di tutto può essere l’occasione per ricominciare da zero e aprirsi alle novità, come i programmi televisivi del pomeriggio e il negozio sotto casa gestito da un indiano. Dall’altra parte c’è il signor Ransome, testardo e assolutamente deciso a scoprire il colpevole del furto e a riprendersi casa sua. La soluzione del caso è ovviamente esilarante e nonsense, facile da accettare per la signora Ransome, alla quale il cambiamento non fa più paura, ma impossibile da digerire per il marito.

Insomma, una bella metafora sull’inevitabilità e la difficoltà del cambiamento.

Sono tornata ai francesi…

(di Alice Borghi)

Sono tornata ai francesi. Pennac mi mancava però. Cosa posso scrivere che non sia ancora stato scritto di questo romanzo, il secondo della bellissima saga di Malaussène? Credo poco, purtroppo. Non mi ha fatto passare notti insonni, e per fortuna. Mi ha divertito, e molto. E’ infarcito di stranezze, eppure è molto banale nella trama: lo spunto è un evento di cronaca nera, qualcuno a Belleville si diverte a uccidere le vecchiette. Ma fin dall’inizio il poliziesco è usato per giocare sul filo del ridicolo: se qualcuno uccide le vecchiette, com’è che è proprio una vecchia “fata” a sparare per prima?
Il romanzo prosegue così, a furia di rovesciamenti e carambole.
Se volete sapere come, vi consiglio di leggerlo. Scoprirete che Pennac è un vero maestro della trama e dell’ordito. Niente è lasciato al caso eppure, nello stesso tempo, La fata carabina sembra sempre un caos vorticoso.

 

Verso dove?

(di Alice Borghi)

È stata dura, ma alla fine l’ho letto tutto d’un fiato, o quasi. Come scrive Martina Testa nella prefazione di questo bel volume, “David Foster Wallace è uno scrittore difficile”. Non serve aver letto Infinite Jest per saperlo – anche se io sinceramente ho preferito La scopa del sistema. Questo romanzo, – sul meta-romanzo – è forse ancora più ostico. Non per la scrittura, che è la solita di David: periodi lunghissimi che ondeggiano tra mille digressioni, ma qui almeno non troviamo le solite lunghe note a piè di pagina. Non per la trama, che comunque è sottile, quasi inesistente: la quarta di copertina parla di un viaggio, e in effetti un viaggio fisico c’è, attraverso le campagne dell’Illinois per raggiungere una mitica città dal nome simbolico: Collision.

In realtà tutto è simbolico in questo romanzo. A partire dai personaggi, ispirati da romanzi e racconti di metafictions americani. Segue il viaggio, che è più che fisico, quasi profetico soprattutto per il lettore: percorre a fatica 180 pagine, affrontando digressioni, monologhi e dialoghi inframezzati da visioni e arriva alle pagine in cui sembra che qualcosa venga rivelato. Anche lui compie questo viaggio insieme a cinque personaggi bloccati nella meta-vita, in quello che credono di sapere di sé stessi; anche lui viene investito dalla rivelazione fatta dal sesto, Magda. Magda “è una persona sveglia”, lei vede, guarda, e quindi sa. Sa che la verità è là fuori e il romanzo deve tornare là fuori: è l’unico modo per scrivere qualcosa “che dia una fitta al cuore”. Così inevitabilmente il lettore arriva alla fine della storia, quasi come se l’autore volesse spingerlo fuori. Alla vita.

Se vi piace David oppure no, se non lo conoscete affatto ma volete provare vi consiglio la trasmissione di Radio3, Ad Alta Voce. Dal lunedì al venerdì alle 17 leggono ad alta voce (appunto) un pezzo di letteratura a loro scelta. Fino al 29 settembre leggono Una cosa divertente che non farò mai più, di David Foster Wallace.

Per non spegnere il cervello sotto l’ombrellone

(di Alice Borghi)

Stavo per partire per una settimana di mare a inizio luglio e ovviamente cercavo un libro da portare con me. Requisiti: piccolo e maneggevole (niente copertine rigide), distensivo, divertente ma non stupido, una piacevole lettura estiva. Incredibilmente l’ho trovato e sono qui ora a scriverne. Si intitola Il megafono spento, di George Saunders, edito minimum fax. Inutile dire che già dalla copertina sembrava promettere bene: colori e brossura, accoppiata vincente per una lettura da ombrellone.
Sottotitolo: Cronache da un mondo troppo rumoroso. Una raccolta di articoli e saggi brevi, dunque. Ho storto un po’ il naso: ci mancava solo il libro bacchettone, quello che ti fa sentire in colpa a ogni riga che leggi. Comunque l’ho preso dalla libreria e ho sperato di non sbagliarmi.
Ora posso dirvi che questo libro è esattamente quello che sembra. Una raccolta fresca, di piacevolissima lettura, in cui Saunders mette insieme riflessioni serie sulla società americana (la prima risale al mandato presidenziale di Bush jr.) e reportage divertenti da Dubai o dal Nepal. Ha il pregio di non essere mai né bacchettone (come spesso sono questi pseudo-saggi sulla decadenza della società), né frivolo, banale o scadente. Insomma, ve lo consiglio, se anche voi cercate una lettura divertente per l’estate, ma non volete rinunciare a far andare un po’ il cervello.

Cadere

(di Alice Borghi)

Chi mi conosce lo sa, il mio primo grande amore è stato (ed è ancora) Albert Camus. Ho letto praticamente tutto quello che ha pubblicato: saggi, articoli, opere per il teatro, anche opere postume. Romanzi, naturalmente.

La caduta (La chute) è uno dei suoi romanzi più spettacolari. Pubblicato dopo la fine della Resistenza francese, è il primo romanzo della “nuova età”. Un racconto-confessione di delusione e disillusione per le grandi promesse di giustizia e progresso, così nuove e già così amare.
Protagonista è l’alter ego dell’autore, un importante avvocato della Parigi più in vista, intellettuale pare, così immerso nella sua vita di successi da non presentire nemmeno la falsità di cui sono ammantate le sue buone azione e il suo prodigarsi per il prossimo.
Finché un’epifania squarcia il velo di ipocrisia dietro al quale è sempre vissuto, sul quale vive tutta la nostra società: una notte Jean-Baptiste Clemence (questo il nome del protagonista) sta tornando a casa, quando su un ponte che attraversa la Senna vede una giovane donna che fa per sporgersi dal parapetto e buttarsi. L’avvocato non ha il coraggio di avvicinarsi. Al contrario si allontana quasi correndo finché non sente un tonfo: la donna si è gettata nel fiume ed è morta.
A questa prima caduta segue quella di Clemence: la morte apre la mente alla riflessione, ma cosa può fare quando capita accanto a te, quando potresti combatterla e non lo fai, perché non riesci a riconoscerla in tempo? L’avvocato lascia tutto e diventa giudice. Ora può giudicare, da un malfamato bar di Amsterdam, dove il suo racconto incomincia. E ci giudica, perché sa che tutti siamo colpevoli ma non vogliamo vederlo.