Di meraviglia e inutilità: il “Repertorio dei matti della città di Genova”

(di Marcella Valvo)

Quattordici autori diversi hanno collaborato per stendere questa raccolta di brevi ed eccentriche storie, aneddoti che sanno un po’ di leggenda. E ciascuno di loro ha saputo rinunciare alla propria personale voce – o meglio, alla propria parlata – per esser parte di questo gruppo di “cronisti medievali” dei nostri giorni.
Ed è proprio così, ogni aneddoto segue quello precedente con continuità, la voce di ogni autore risulta perfettamente uniformata a quella dei propri compagni. È Genova che parla. E parlando ci racconta delle vite che l’hanno popolata, la stanno popolando e – perché no – la popoleranno.

Cerchiamo allora di capire quali sono, queste vite che ci vengono raccontate: forse non ciò che a una prima occhiata definiremmo vite normali. Tant’è che Paolo Nori, curatore di questa extra-ordinaria raccolta, nell’introduzione al volume ci parla degli “squinternati” di Genova: non alcuni, ma la gente.
Quindi, ripeto, a una prima occhiata ci sembrerebbero anormali. Mi ha fatto riflettere la differenza di termini utilizzati. “Matti” e “squinternati”. Qual è la differenza, se ce n’è una?
Facciamo un esperimento. Chiudete gli occhi e immaginate un matto. Poi riapriteli, bene, ora richiudeteli e immaginate uno squinternato. Appare la stessa figura? Perché a me no, in realtà. Allora sono andata a controllare sul dizionario Treccani: matto è definito prima di tutto colui che è stupido, privo di discernimento, che non possiede (interamente) l’uso della ragione; mentre squinternata è una persona sregolata nelle abitudini e nel comportamento.
Prendiamo la prima storia che ci viene narrata:

Uno anziano non buttava via niente, in particolare gli spaghi.
Aveva tre scatoloni pieni di spaghi. Sul primo aveva scritto: “SPAGHI LUNGHI-UTILI”. Sul secondo “SPAGHI MEDI-UTILIZZABILI”. Sul terzo “PEZZI DI SPAGO-INUTILI”.
Quando gli chiedevano perché almeno quelli non li buttava via, rispondeva “Non si sa mai”.

Mi chiedo come identificheremmo noi questo anziano previdente.
Leggendo queste storie ho finito per soffermarmi su questo dilemma: ma i matti, alla fine, chi sono?

C’era una che, siccome era a dieta, mangiava la focaccia solo a piccoli pezzi.

Un matto non è per forza qualcuno di diverso da me… Magari sono proprio io. Perché non potrei essere io?
Giusto a questo proposito. L’altro giorno un amico, il buon Carlo, mi ha mostrato il gancio rotto di una zip del suo zaino. Serviva un attacco nuovo per tirare meglio la zip, allora io gli ho dato un pezzo di spago che tenevo nella tasca del mio zainetto. Al che lui, cui avevo dato da leggere questo libro, mi ha chiesto a bruciapelo di quale gruppo di spaghi facesse parte il mio. Abbiamo concordato che rientrasse tra i “MEDI-UTILIZZABILI”.
Ci abbiamo riso su, ovviamente.
Però poi ci ho pensato: tante, o almeno qualcuna, delle cose che faccio potrebbe tranquillamente finire su questo Repertorio dei matti. Quindi torno a chiedermi: chi è il matto?

In un’intervista del 2017, Paolo Nori cita Giorgio Manganelli per rispondere alla domanda sui tratti comuni tra i matti di tutte le città (perché sì, di raccolte ne hanno scritte tante!): “un matto è un capolavoro inutile”.
Meraviglia e inutilità.
Quindi il matto è chi sa suscitare meraviglia, pur rimanendo inutile? O chi abbraccia la propria inutilità ma mantenendo la capacità di meravigliarsi? O tutte queste cose insieme?
Certo, ogni città ha i suoi matti, tuttavia credo sarebbe meglio dire che ogni città ha le sue storie. Allora questi matti, o squinternati, sono più normali di quanto possiamo pensare. Forse, ancora, siamo noi stessi più matti di quanto vorremmo credere.
E in fondo mi dico: non è meglio così?