(di Francesca Ferrara)
Un nativo americano che studia per entrare ad Harvard. Nel 1660.
In poche parole, la potenza di questo romanzo. Un romanzo storico, perché Caleb Cheeshahteaumauk è esistito davvero. No, niente Google, niente Wikipedia: non cercatelo online. L’ignoranza in questo frangente è vantaggiosa. Non conoscere nulla di Caleb vi permetterà di camminare davvero accanto a lui, anzi con lui, come amano dire i nativi. Usando una preposizione che indica ben più di una mera prossimità spaziale.
Di Caleb ci sono pervenute poche, pochissime testimonianze dirette. Qual era il suo carattere? Come è mutato dalla primissima adolescenza all’età adulta? Geraldine Brooks amalgama documenti ufficiali a fantasia ed intuito personali, in dosi ben ponderate. Ecco come questo personaggio riesce a riempire ogni pagina e ad affascinare in ogni sua comparsa. Comparsa, esatto, perché Caleb non è il solo protagonista de “L’isola dei due mondi”, edito in Italia da Neri Pozza. Per mantenere le rispettose e prudenti distanze da un uomo di cui ci è giunto troppo poco, un antenato ancora oggi carissimo alla tribù dei wampanoag di Martha’s Vineyard, Brooks pone un filtro fra noi e lui. Gli occhi grigi, gli “Occhi di Tempesta”, di Bethia Mayfield, personaggio fittizio e voce narrante dalla prima all’ultima pagina. Figlia del pastore puritano realmente esistito John Mayfield, Bethia appartiene ai coloni che si sono insediati a Martha’s Vineyard nel XVII secolo. Incontra Caleb nella foresta e da quel giorno cominciano a parlare, senza riuscire più a smettere. Il figlio del sonquem (il capo tribù), nonché nipote del pawaaw (lo stregone), e la figlia del pastore evangelizzatore. Giusto per rincarare la carica intrinseca di questo libro.
I loro dialoghi non sono gli unici del romanzo, ma sono quelli che raggiungono le note più sublimi. Bethia è attratta dalla cultura dei nativi, apprende la loro lingua avidamente, ma è combattuta se spingersi oltre, se esplorare i terreni dei pagani. La mente di Caleb invece è più aperta e assorbe conoscenza da qualsiasi sorgente gli venga offerta:
“Poi [tuo padre] ci ha raccontato il mito di Prometeo che rubò il fuoco agli dei. Ha detto che il fuoco simboleggia la fiaccola della conoscenza accesa dagli antichi greci, che poi l’hanno passata a noi affinché la tenessimo viva. Anch’io rubo il fuoco, Bethia, e siccome la sapienza non conosce confini, la prenderò ovunque si trovi, alla luce del giorno nelle vostre scuole, a lume di candela sui libri e, se sarà necessario, anche fra le tenebre della foresta.” (pag. 169, ed. 2013)
Questa è l’impronta più profonda che vi lascerà questa lettura: la passione per la conoscenza. Bethia è una donna, ha dovuto accontentarsi di un’educazione basilare e non potrà mai aspirare ai banchi di Harvard. Eppure non si ferma. Origlia attraverso la porta le lezioni impartite da suo padre agli allievi della scuola dell’isola, Caleb compreso, inghiottendo l’impulso di irrompere e correggere una per una le risposte sbagliate sputate da suo fratello maggiore. Impara a memoria versi di poetesse emancipate e si insinua in profondità, fino ad infrangere la legge, pur di abbeverarsi alla voce di una donna condannata per eresia.
Anche Caleb deve scivolare dalla luce all’ombra per mantenere intatti e fertili saperi in apparenza contrastanti, a cui tuttavia non può rinunciare. A cui non intende rinunciare. Per lui la cultura dei coloni e quella dei wampanoag non devono marcare i rispettivi territori e soffiare appena l’altro osa avvicinarsi. Nello spazio sempre più claustrofobico che li separa: lì vuole inserirsi Caleb, per intrecciare i fili diversi fino a creare connessioni, significati, comunicazione. Caleb è una voce stonata, che viaggia controcorrente. Perciò è stato chiamato Cheeshahteaumauk, “Colui che è odiato”. Odiato perché volge a est quando gli altri si muovono verso ovest; perché quando tutti calpestano un sentiero noto da generazioni, lui si avventura nella foresta mai esplorata; perché cammina da solo. Fino a quando non incontra Bethia.
Attraverso le pagine si alternano latino e greco, ebraico e wampanaontoaonk. A dispetto però delle citazioni – e dell’inevitabile sensazione di inadeguatezza suscitata nel lettore – lo stile di Brooks è tutt’altro che inaccessibile o elitario. Le frasi scorrono come acqua sui ciottoli di un fiume e dicono precisamente ciò che vogliono dire. Un gradito residuo della sua lunga carriera di giornalista. Non troverete sproloqui che divorano se stessi senza arrivare a nulla. Il suo stile puntuale ed attento vi dirà tutto ciò di cui avrete bisogno – anche se i ritratti sulla vita dei wampanoag non vi sazieranno mai – e saprà al contempo travolgervi dal dolore, quando le vicende lo richiederanno.
Insomma, “L’isola dei due mondi” è per tutti coloro che tengono tre libri accanto al letto e li leggono in contemporanea. Perché non possono aspettare di finirne uno per aprire quello che già stanno bramando.
Ora, vittima felice dell’effetto Caleb-Bethia, posso affermare di essere un’orgogliosa tesserata di questo circolo.