(di Monica Frigerio)
Spontaneo e intenso, drammatico e spaventoso. Tutti aggettivi che potrebbero descrivere la figura di Boris Ryzhy, poeta molto conosciuto in Russia e poco tradotto in Italia che il 7 maggio del 2001, nel suo ventisettesimo anno di vita, decise di suicidarsi impiccandosi al balcone di casa, lasciandoci questi ultimi versi: «Io ho vissuto qui. Esercitando delle libertà alla morte, all’autunno e alle lacrime. Vi ho amati tutti. E sul serio».
Qui cioè Sverdlovsk (Ekaterinburg dal 1991), dove Ryzhy studiò e crebbe e sviluppò il suo talento poetico, la sua incredibile emotività ed empatia verso le persone che popolavano questo microcosmo nel cuore degli Urali.
La Russia negli anni Settanta e Ottanta del Novecento stava attraversando un momento di cui possiamo leggere in qualsiasi libro di storia con la esse maiuscola. Ryzhy ci parla di un’altra storia, di un altro mondo, che da descrivere, se vogliamo, è molto più complesso del primo tipo di storia, impraticabile se non hai un dono speciale e una relazione privilegiata con la parola.
Quello che maggiormente colpisce – mi colpisce – nel leggere i suoi versi è l’immediatezza che restituiscono e il senso di necessità che li ha creati. Ryzhy mi dà l’impressione di una persona che, sebbene si fosse laureata alla facoltà di Geofisica e Geoecologia dell’Accademia mineraria degli Urali e avesse perseguito con successo quella carriera nei pochi anni che rimase sulla terra, non poteva fare a meno di essere un poeta perché contenere tutta quella sensibilità dentro, non darle una via d’uscita, gli sarebbe stato semplicemente impossibile.
Cresciuto in un ambiente fedele agli ideali sovietici, pronto a vedere maturare i frutti di una guerra fredda (ma bollente) al capitalismo, ad avvalorare quanto promesso nella perestroika, ci racconta di come tutto lasciò spazio invece solo a un futuro incerto e poco seducente, di come molti dei ragazzi con cui crebbe si lasciarono ingoiare dalle maglie della malavita per avere qualche entrata sicura e possibilità di sopravvivenza.
Ryzhy iniziò a scrivere poesie quando aveva quattordici anni e andò avanti a vivere, fisicamente e metaforicamente, finché fu in grado di cantare, di parlare, di mettere in versi il mondo che lo circondava. Finché lo “scalpiccio operoso delle labbra” (nelle parole di Mandel’štam), cioè il processo di scrittura spontanea – qualcosa di simile all’ispirazione – non si guastò.
L’esistenza poetica di Boris Ryzhy è stata determinata non da quanto visse, ma dalla quantità (1300 versi) e dalla qualità dell’energia poetica e linguistica presente nei suoi componimenti.
Questa esuberanza di sensibilità divenne forse per lui, negli anni, un peso insostenibile, ma in fondo la definizione di “poeta tragico” non è altro che una tautologia, il poeta stesso è tragedia. Tragedia intesa come sintesi di perniciose antinomie quali uomo-oggetto, vita quotidiana e un’esistenza più alta, la lingua e i suoi usi più prosaici, musica e silenzio, luce e ombre… tutti motivi che ricorrono a più riprese nei suoi versi. In particolare due aggettivi, due colori: il bianco e il blu, sembrano ritornare ossessivamente. Il blu gelido dei suoi occhi legato a un’idea di durezza, di irrigidimento nei confronti dell’esistenza e la purezza del bianco. La purezza dei sentimenti, dell’affetto in cui nonostante la tragicità del tutto, o meglio, proprio in virtù di questa, Ryzhy si lascia annegare. Sembra che le sue parole siano state messe su carta allo scopo preciso di convincere se stesso, in primis, che in mezzo al buio ci sia almeno qualche porto sicuro che possa dissipare la caducità che è in noi.
Ryzhy, come tutti i poeti autentici, rimase sempre dubbioso riguardo l’autenticità della sua poesia, se non addirittura del proprio talento nonostante venisse riconosciuto in importanti pubblicazioni, e questa fu una cosa che lo tormentò fino alla fine dei suoi giorni. Ma – come spiegato da Kazarin, poeta e critico russo contemporaneo – la questione dell’autenticità poetica rimane un nodo insolubile, proprio perché i poeti continuamente vi rimangono impantanati e il loro destino è quello di vivere in uno stato di perenne terrore e insieme perenne gioia, gioia febbricitante, nei confronti di quella cosa ineffabile che viene definita espressione poetica.
L’unica via d’uscita è nel suono, nell’intonazione, nella musica che come disperato grido Ryzhy nomina spessissimo nella sua poesia. Una musica che risuona dentro e fuori di noi, quasi impercettibile nonostante rappresenti tutto ciò che siamo, che è noi, come noi: insignificante, geniale e mortale.
Questa semplice vita privata si abbraccia a una musica eterna. In particolare, anzi, in generale questo gioco si è rivelato essere serio. Io e te moriremo insieme: mi aggrappo a un semplice motivo…
Sopra case, case e case
Stanno sospese nuvole blu –
E lì resteranno con noi
Nei secoli, nei secoli, nei secoli.
Solo vapore, solo bianco nel blu
Sopra mucchi di lapidi…
Non scompariremo mai, da nessuna parte
Siamo più resistenti e più morbidi del granito.
Che si frantumino pure i nostri gusci,
geometria della vita terrena –
senti, baciami sulle labbra,
dammi la mano, stai con me.
E quando ci lasceremo
Abbandonati sulle tue ali
Solo vapore, solo bianco nell’azzurro
Blu e bianco nell’azz…
*
7 NOVEMBRE
…Nevosa e fragile sino al dolore
Questa mattina, il cuore sensibile
Si mette in guardia, coglie i suoni.
Una distesa bianca oltre la finestra –
Mi ci fiondavo da ragazzo
Dentro al mio cappotto indossato in fretta.
Con la mia sciarpa azzurra mangiata dalle tarme
Ho gonfiato palloncini colorati.
… risuonavano slogan e discorsi…
Dove sono le vostre canzoni, le bandiere rosse
E voi, ubriachi, bellissimi,
che mi portate sulle spalle?
*
Che cosa tacciono le pietre grigie?
Perché è sorda al silenzio
La terra? La loro pesantezza mi è così familiare.
E per quanto riguarda il verso –
Nel verso la cosa più importante è il silenzio, –
Se le rime sono giuste, non sono giuste.
Cos’è la parola? Solo l’attesa
Di una quiete eloquente.
Il verso si differenzia dalla prosa
Non solo perché è piccolo e solo.
Io, la mattina presto, dalla pietra
Asciugo le lacrime con una mano calda.
*
È passata la sbronza, ma il mondo non è cambiato.
È iniziata la musica, sono finite le parole.
Un motivo con un altro si amalgama
(strofa davvero ambiziosa).
… Ma forse le parole non servono affatto
per dei tali – che tali? – cretini…
Sotto nuvole blu e azzurre
Mi alzo in piedi e allargo stupidamente le braccia
Ricolmo di musica.
(Le versioni dal russo sono mie; la citazione di Kazarin nel testo si riferisce a un’introduzione ad alcuni versi di Ryzhy pubblicati sulla rivista Урал 2001, 8)