(di Andrea Lionetti)
Nel primo canto dell’Iliade si assiste a una scena fortemente drammatica, carica di tensione: Atena che interviene in tempo per fermare Achille – tenendolo per i capelli – prossimo a sguainare la spada contro Agamennone. L’antefatto è noto: costretto a restituire la giovane schiava Criseide al padre Crise, per volontà di Apollo che avrebbe altrimenti appestato l’accampamento greco riunito presso la spiaggia della Troade, Agamennone, capo dei Greci venuti a Ilio, non vuole rinunciare alla sua parte di bottino, alla sua parte di onore; è perfino disposto a prendersi con la forza Briseide, schiava di Achille, il più talentuoso degli eroi di parte achea.
E così accade. Un conflitto nel conflitto, dunque. Non solo la guerra tra Achei e Troiani, ma un dissidio nella stessa fazione, che scompiglia i già precari equilibri di una società dove la forza è tutto. Come nell’Irlanda insanguinata dalla guerra civile.
È questo lo scenario storico che chiarisce l’importanza di un incontro fortuito, avvenuto nel 2006, tra il reverendo Ian Paisley leader del Partito Unionista Democratico e Martin McGuinnes del Sinn Féin, acerrimi nemici politici, figure spigolose che si portano addosso ferite mai risanate. Ognuno con le proprie ragioni dalla sua, come Achille e Agamennone, in fin dei conti. Ciononostante sapranno, nell’arco di un paio d’ore, arrivare a un’intesa in grado di cambiare la storia del proprio paese, impartendo al mondo una lezione politica sempre valida. Il regista belfastiano Nick Hamm ha voluto raccontare questo evento attraverso la macchina da presa, portandolo sul grande schermo grazie anche all’interpretazione di due veterani del cinema britannico: Colm Meaney e Timothy Spall.
Il percorso che li porterà a mettere fine alla guerra civile, quella che i Greci chiamavano stàsis, cancro della comunità politica, avviene in modo tortuoso, attraverso scontri diretti e fantasmi del passato che riemergono con la funziona di impedire l’innescarsi di una riflessione razionale.
Nell’Iliade, in realtà, non accade nulla di tutto questo: Achille si ritira dall’esercito giurando di non combattere e supplicando la madre (la ninfa Teti) di chiedere a Zeus una punizione tale da spingere al pentimento Agamennone, il quale, però, a parte l’ambasceria di doni che occupa gran parte del nono canto, mai presenterà segni convincenti di un pentimento reale. L’Atride sa di avere ragione, il Pelide non è da meno. Hanno tutti ragione. Come si esce da questa situazione?
L’Iliade, a ben vedere, è l’epos dell’ira di Achille, che si consuma (e che lo consuma) in una cinquantina di giorni.
Omero, attraverso le vicende degli eroi dominati dalla logica dell’onore e della vergogna, spinti alla reciproca hybris dalla volontà di sconfiggere la morte (le gesta epiche si sottraggono, con il canto degli aedi, all’oblio del tempo, e con esse i nomi di chi le compie), ci impartisce una lezione politica quanto mai attualissima: il compromesso tra le parti è vita, per buona pace di chi in esso vede solo una forma di debolezza; la capacità di una pacificazione è ciò che rende coesa una comunità. Lo sapeva Nestore, l’eroe più anziano, il solo che provi a fermare i due litiganti prima dell’intervento di Atena, senza successo.
Ma si può andare ancor più in profondità. La guerra di Troia pone l’uomo di fronte all’assurdo della condizione umana, priva di senso. Stirpi di uomini che scompaiono come foglie. L’esistenza è crudele e la morte è ciò che annulla tutto. Achille è convinto di questo, ma solo quando scopre il dolore dovuto alla morte del caro Patroclo. Non esistono patti tra uomini e leoni, ed Ettore ne fa le spese.
Il Pelide, furia vendicatrice, è il simbolo della guerra, del radicalismo che anche l’irlanda del Nord ha conosciuto nelle parole del pastore presbiteriano Presley e nell’attivismo del cattolico McGuinness.
Posizioni irriducibili. Di nuovo la domanda ritorna: come uscirne?
Tradendo i propri sostenitori, venendo meno a quanto promesso ai propri elettori, ingannarli per dare loro finalmente la pace. Sembra paradossale, ma è proprio questo in realtà ciò che ci vuole dire Omero, 3000 anni prima dell’I.R.A., ed è anche la soluzione intrapresa dai due irlandesi.
Il film narra del cambiamento di entrambi – simili ad Achille per temperamento ed estremismo – che alla fine del giorno, rinchiusi nella Mercedes nera in cui erano stati costretti a viaggiare (dopo 30 anni senza un confronto diretto), non possono far altro che prendere atto dell’insostenibilità di un conflitto ormai troppo lungo, troppo logorante.
L’immagine dei due uomini, prima ostili poi quasi amici, richiama quella di Achille e Priamo, re di Troia e padre di Ettore, a sua volta ucciso e insultato dal Pelide, il quale, però, di fronte alla supplica di Priamo di restituirgli il cadavere del figlio, non può che raggiungere una nuova consapevolezza sull’esistenza umana: oltre alla forza c’è altro, la capacità di costruire. Anche tra nemici esiste la possibilità di un accordo. Il funerale di Ettore e la tregua di pochi giorni che ne seguirà sono un modo per esorcizzare l’assenza di senso della condizione umana, così come avviene tra Ian e Martin, uomini che si riscoprono uomini nonostante le avversità (ma senza rinunciare alla fede e alla visione dell’Uomo che ne deriva).
La politica inizia da qui: un braccio di ferro può diventare una stretta di mano. Vale la pena tentare.