(di Luciano Sartirana)
Ho letto I vagabondi, di Olga Tokarczuk
La prima cosa che si può dire è che ha una qualità non comune: mette voglia di scrivere a tua volta!
Molti libri sono bellissimi, coinvolgono e appagano per lo stile, la trama o i personaggi; suscitano ammirazione, che però è parente stretta e compagna di banco dell’inarrivabilità e del senso di minoranza rispetto a essi… si resta lettori, ci si inchina e ci si ferma lì.
Olga invece ha una tale libertà di direzioni, di registri narrativi, di dimenticarsi un personaggio per riprenderlo molto dopo con intatta lucentezza, di inserire riflessioni, di lanciare un programma quasi filosofico e negarlo per via fingendo il nulla. Hai troppe idee, hai confusione nella testa? Olga ti mostra come puoi tranquillamente inseguire tutto, e tirare le fila con semplicità perché quelle fila sono già dentro di te e in ciò che scrivi.
Scrivere con anarchia: una maieutica, signorile, generosa anarchia.
La dovizia del suo immaginare ci scodella più storie, una più singolare dell’altra.
Una giovane coppia con pargola va in vacanza sull’isola croata di Lissa, ma madre e figlia scompaiono in un luogo da cui è impossibile andarsene od occultarsi senza essere visti; marito, polizia, enti locali e gente le cercano senza risultato.
Una donna torna in Polonia dopo tantissimi anni, solo per aiutare il suo primo amore a morire.
La sorella di Chopin, appresa la morte di Chopin, va a Parigi e prende il cuore di Chopin per seppellirlo a Varsavia.
Nel ‘600, un ossessionato anatomista olandese scopre il tendine di Achille facendo a pezzi la propria gamba amputata, dalla quale seguitava a sentire dolore.
Nel ‘700, un bambino africano viene rapito e portato alla corte di Vienna come attrazione; quando muore viene addirittura impagliato e messo in mostra, ma la figlia scrive all’imperatore perché suo padre abbia degna sepoltura.
Storie che afferrano subito l’attenzione da tanto sono eccentriche, se la rimbalzano l’un l’altra, spariscono e riemergono come sogni o ruscelli sotterranei, ti riportano a loro quando meno te la aspetti. E con quali rivelazioni su ciò che avevamo già considerato una storia esaurita! Non ci si acquieta in finali banali, con Olga. Non ci si acquieta e basta.
C’è infine un filo sottile di riflessione, più volte dichiarato dall’autrice: approfondire la psicologia del viaggio… i luoghi di partenza e di arrivo e gli intermedi, le motivazioni di tutti coloro che si spostano, le modalità di incontro o di fuga, l’attesa, il respiro e le suggestioni dell’andare di qua e di là. E ce n’è un altro, non dichiarato da Olga ma svolto anche più a fondo del primo, addirittura in aperta contrapposizione con esso: fermare il corpo… l’opposto del viaggio, appunto; attraverso l’antica mummificazione e la moderna plastinazione, un’umanità ossessivamente curiosa del guardarsi dentro nel senso degli organi, delle singolari tecniche di un desiderio così particolare. Quasi a riconoscere che non possiamo mai conoscere davvero la nostra interiorità (infatti fuggiamo di continuo da esso attraverso il viaggio), ma la materia, gli organi o i colori di cui siamo composti sì.
Un libro che cattura con stile fibrillante, e ti porta dentro confini mai davvero immaginati da nessuno. Unico! Unica Olga…!