Il pericolo di scrivere libri

(di Luciano Sartirana)

Più d’uno pensa che la letteratura sia solo un diletto, tutto sommato innocuo… sono passati i tempi in cui un libro coraggioso o idee troppo avanti per l’epoca portavano dei guai all’autore.
Ipazia viene trucidata da fondamentalisti cristiani l’8 marzo del 415 d.C.
Il 7 febbraio 1497, a Firenze, un invasato di nome Savonarola dà fuoco a libri e opere d’arte immorali.
L’Inquisizione ha mandato al rogo autore e libro per secoli. Giordano Bruno è finito così, Galileo Galilei ha rischiato grosso, l’Indice dei libri proibiti dalla Chiesa è esistito fino a poco tempo fa.
Stalin non amava Majakovskij (suicida nel 1930), Mandel’stam (muore in un gulag nel 1938), Babel e Mejerchol’d (giustiziati nel 1940).
I nazisti incendiano i testi degenerati di autori ebrei, omosessuali, socialisti (Zola, Freud, Hemingway, Darwin, Schnitzler, Kafka tra gli altri), passando poi alle persone stesse.
Le dittature militari di Grecia (vietati Sofocle, Tolstoj, Twain, Euripide, Eschilo, Aristofane, Ionesco, Sartre, Pinter, Dostoevskij…), Argentina, Uruguay, Cile (vietato Proust, tra gli altri) proseguono la tradizione.

Era quando eravamo incivili, direbbe più d’uno.
Ma è bene continuare a tenere gli occhi aperti, perché bastano episodi anche minimali per rituffarci nell’intolleranza, nell’ignoranza, nella persecuzione.
Nel 2017 il milanese Domenico Del Coco pubblica Sulle ali del sogno, storia fantasy dell’amicizia fra Arnor, figlio di un brigante cresciuto in un castello magico, e Grethe, figlia del capobrigante rivale; il loro affetto porta la pace alle fazioni; per lettori sui dieci anni.
Succede l’incredibile: un sito fondamentalista cattolico inizia una violenta campagna su web contro questa pericolosissima trama:
http://gianlucacolucci.org/2017/09/07/attenzione-al-libro-sulle-ali-del-sogno/

Un’aggressione sostenuta poi su Facebook da più di un soggetto:
– “I messaggi di quel libro sono satanici. Per tanto non va letto nè da ragazzino nè da adulto.” (notare il “nè”).
– “Non leggetelo, per la salvezza Divina e l’illuminazione di Dio!”.
– “Deve essere censurato e bruciato!”.
– “Questo libro è diseducativo e immorale quanto Harry Potter!”.

Ci si potrebbe anche ridere su: di gente originale ce n’è.
Ma ce n’è anche di gente che dalle parole passa ai fatti, e Ipazia è stata maledetta a lungo a parole prima di essere zittita per sempre.
Qualche fatto è già occorso: pochi giorni dopo la recensione, tre case editrici hanno rifiutato di pubblicare un altro libro di Del Coco, dicendogli chiaramente che era per non avere rogne.
Ieri e oggi, un libro è sempre libertà.

Ben oltre una partita di calcio

Players from the Italian football team are celebrating after scoring 4:3 against Germany in Mexcio City during the 1970 FIFA World Cup. On the right a disappointed Gerd Mueller, Germany.

(di Luciano Sartirana)

Sarò futile… ma ogni 17 giugno mi viene in mente… che tempi. Il 17 giugno 1970, all’Azteca di Città del Messico, 102.444 spettatori stanno per assistere a Italia-Germania Ovest, la semifinale mondiale. In Europa, quando il peruviano Arturo Yamasaki Maldonado dà il fischio d’inizio, è l’una e un quarto di notte; i tedeschi sono favoriti. Invece all’8’ gli azzurri vanno in vantaggio grazie a un tiraccio di Boninsegna da fuori area dopo un guizzo in coppia con Riva. Da quel momento la partita diventa molto tattica, Albertosi è in gran serata e, a differenza della scacchiera inglese superata dai tedeschi ai quarti, quella italiana tiene. Gli ultimi minuti contengono però più elettricità che non tutta la partita prima. Al 90’ un calcio d’angolo manda la palla sulla testa di Seeler che la gira in porta, ma Albertosi toglie la sfera da sotto la traversa. Altro angolo tedesco, è assedio, Held spara in mezzo, Albertosi esce sui piedi di Müller a tre metri dalla porta. Pallone di nuovo alla West-Deutschland, Grabowski aggira tutta la difesa italiana con un cross al centro… dove si trova il difensore Schnellinger, che non si fa certo pregare… pareggio tedesco al 92’, l’acuto del fato in un copione da Nibelungen. L’incredibile è successo. Tra l’altro, oggi è normale che una partita vada oltre il 90’, ma allora non succedeva praticamente mai. Molta gente, in Italia, vede subito nero e se ne va a dormire sconsolata. Partono i supplementari. Al 4’ del primo supplementare Libuda tira un angolo, Seeler la butta verso la porta, Cera e Albertosi pasticciano sulla linea e Müller ci mette il piede omicida. 1-2. Un altro po’ di Italia con il morale sotto le ciabatte va a dormire. Quattro minuti dopo Rivera depone una palla in area su punizione; Patzke la ferma malissimo di petto e la consegna a Burgnich – uno che è entrato nell’area avversaria sì e no tre volte in carriera – che la scarica dritta nella porta di Maier. 2-2. Chi è andato a letto sente le urla di tutta la sua città e torna di corsa davanti al televisore. Come il gol del terzino interista testimonia, nessuno dei ventidue in campo sta più al suo posto. Non c’è più tattica, non ci sono più marcature, nessuno schema… solo i portieri si ricordano chi sono e non se ne vanno in giro. A un minuto dalla fine del primo tempo supplementare, Rivera in mediana lancia Domenghini, che si fa tutto il campo di corsa e consegna la palla a Riva poco fuori area. Una finta da magister, difesa teutonica mesmerizzata, legnata decisa e palla di nuovo in gol. 3-2. Penisola in delirio. Comincia il secondo supplementare. Al 5’ Albertosi alza miracolosamente sulla traversa un’inzuccata di Seeler. Sul calcio d’angolo la palla arriva ancora al satanasso Müller che infila di nuovo gli azzurri. 3-3. Rivera è sulla linea – appunto, nessuno sapeva più dov’era – ma è preso in controtempo e non riesce a fermare la biglia; Albertosi gliene dice di tutti i colori. Passano meno di 60”… Facchetti a centrocampo lancia Boninsegna come ala sinistra, che se la corre via resistendo con rabbia alla carica del suo marcatore Schulz, arriva quasi sul fondo e butta in mezzo. Lì, a fare il centravanti in una difesa tedesca più aperta di una piazza, c’è Rivera… che consegna quel pallone alla storia battendo di nuovo Maier. 4-3. Una partita da infarto. La sceneggiatura scritta da un gibbone in acido. Fotogrammi allucinati di un scoppio di impossibile. Una delle gare più emozionanti dell’intera storia del calcio. Alle quattro di notte strade e piazze italiane si riempiono di auto impazzite, di fiaschi di vino, di baci, di gighe e di pizzica. La Germania, la grande e terribile Germania, che solo 25 anni prima aveva occupato l’Italia seminandola di massacri (in quel momento, qualsiasi italiano con almeno 30 anni ricorda i tremendi anni della guerra per esperienza diretta) è oggi ridotta a niente grazie a undici giovanotti su un campo di calcio d’oltreoceano. E centinaia di migliaia di immigrati italiani in Germania sono alle finestre delle loro claustrofobiche baracche attorno alla Siemens, alla Bosch, alla Volkswagen, uniti da un immenso gesto dell’ombrello verso il Paese che hanno attorno, ostile e sprezzante nei loro confronti.

Nei musei

(di Luciano Sartirana)

Entrare in un museo è bello per due motivi: per l’arte, e per chi è lì a vedere l’arte.

I francesi si muovono attenti ma rilassati, quasi riconoscessero dei vecchi amici. Hanno familiarità con l’arte – si vede – Manet e Monet e tutti gli altri del mucchio sono francesi; e Picasso, Picabia e via andare hanno studiato e vinto in Francia. I francesi sono a casa loro in qualsiasi museo del mondo, perché le radure con le signore in crinolina, le monadi di sole tra gli alberi, la campagna del Midi e Parigi sono ciò che osservano fin da piccoli. Talvolta in questi quadri a Parigi piove, e allora sembra Bruxelles. Noi abbiamo dovuto imparare; loro ammirano le immagini viste fin dai loro nonni, perché la campagna francese è rimasta come appariva a Manet, Monet e tutti gli altri del mucchio.

Gli italiani ondeggiano fra il rispetto eccessivo, religioso, attonito e timido di fronte a dei monumenti inarrivabili (quasi non respirano, per rispetto a ciò che guardano) e il distacco scomposto di chi francamente si annoia. Non hanno via di mezzo. Impongono ai figli di guardare i quadri. Solo agli italiani squilla il cellulare in un museo. Stanno come in chiesa: perché si deve. Sono gli unici che si preoccupano di come gli altri li osservino guardare l’arte, per cui assumono un contegno. Ma un italiano può innamorarsi di un quadro come nessun altro, e la sua personale estasi si fonde con i colori e i volti… quasi ogni italiano è cresciuto con bei palazzi e belle piazze nella sua stessa città; ma, in un museo, ciascun italiano coglie finalmente la bellezza nei volti e nei paesaggi. E comunque si stupisce.

Scandinavi e tedeschi hanno un’attenzione silente, si lasciano convincere per osmosi dall’energia del dipinto, vi restano davanti a lungo, il colore viaggia lento verso di loro in un flusso di calma zen. Luci che paiono immagazzinare per i loro autunni tenui e i loro inverni diafani. Sanno che l’arte è parte di una civiltà. E – soprattutto – che necessitiamo di una civiltà.

I giapponesi hanno verso l’arte un’attenzione primigenia, sono gli unici a cui osservare l’arte disegna il volto e lo rende arte esso stesso. I loro occhi si spalancano come quelli delle ragazzine dei loro manga. La loro bocca resta aperta e priva di respiro di fronte alla beltà universale delle opere. Si fermano in pose cubiste, volgono gli occhi e le anche, la loro borsa si contorce con loro… a un giapponese cade l’audioguida per terra perché – ormai a metà museo – ancora non se l’è messa al collo da tanto è rapito dalle opere.

Le scolaresche delle elementari sono infanzia di vari colori, seduti sul pavimento di fronte a un quadro. Una ragazza indica loro parti del dipinto, sorride, invita a indovinare cosa il personaggio possa pensare. Si alzano otto o nove mani… forse è la prima volta che quei piccoli entrano in un museo, e con la perspicacia ottimista di quell’età sentono che è importante stare in quel mondo. Poi rispondono con due o tre parole, sperando siano quelle giuste e se in quel mondo sono stati ammessi.
Le scolaresche delle medie hanno fogli davanti a sé, cercano di riprodurre l’opera; tre su venti disegnano senza guardare il foglio.

Una scolaresca delle superiori, quasi tutta di maschi, prende ordini da una ragazza altera e con la bocca rivolta in alto, studente anche lei… sosta davanti a un quadro e tutti gli altri lo fanno. I due prof osservano quattro opere avanti, in totale disinteresse del discepolato. La ragazza altera dice qualcosa sul dipinto; i più vicini annuiscono, senza osare parole loro. Lei riprende il cammino – nei suoi passi un potere immenso – salta un’intera sala, si ferma davanti a un dipinto piccolissimo; avvicina gli occhi a un pelo dal far suonare l’allarme, resta in silenzio. Tutti – va da sé – fanno lo stesso dietro di lei.

Un’anziana critica d’arte – si capisce da ciò che appropriatamente dice, e dalla serenità del passo – è accompagnata da una nipote sui vent’anni. Un sapere e una passione stanno migrando nel tempo.

Ognuno potrebbe essere un’attrice o un attore. Nei musei i lineamenti delle persone cambiano, si dimenticano di sé e si ricordano della bellezza e della storia.
Chi scrive vi trova fonte continua di immaginazione. Le parole sembrano scivolare dai colori, dai volumi, dalle intersezioni dei volti e delle prospettive dei dipinti, e quello che vedi di inaudito trova più facilmente la via delle frasi. La sotterranea civiltà della mente, la spontanea unità fra le persone grazie allo sguardo e al silenzio, il bisogno enorme dell’arte e di coloro che guardano l’arte.